polielettrolito
polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] (p. polianfoliti); sono sostanze che, per la capacità di modificare con la loro presenza il comportamento di soluzioni o sospensioni acquose, di impartire cariche elettriche a sostanze capaci di assorbirle e di agire in soluzione con ioni e aggregati ...
Leggi Tutto
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche [...] fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni), è largamente usata in ceramica, fonderia, depurazione delle acque, chiarificazione dei vini, industria della lavorazione del petrolio, ecc., e anche come ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] alle mutue collisioni tra le particelle. Nell’industria farmaceutica, m. colloidale, macchina per la preparazione di emulsioni e sospensioni, costituita da un rotore alloggiato dentro uno statore, quasi a contatto con le sue pareti, in grado di ...
Leggi Tutto
telaistica
s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes [...] Morosini, Corriere della sera, 26 agosto 2003, p. 43, Auto) • [tit.] Crosswagon, l’Alfa 156 che va dappertutto / Telaistica e sospensioni sofisticate associate al turbodiesel common rail 1.9 da 150 Cv (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto ...
Leggi Tutto
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). Accanto ai vaccini per così dire classici, ottenuti da sospensioni di microrganismi patogeni (uccisi o vivi ma attenuati) o da immunogeni purificati (anatossine e polisaccaridi ...
Leggi Tutto
time out
〈tàim àut〉 locuz. ingl. (propr. «tempo fuori [dal computo cronometrico]»), usata in ital. come s. m. – Nella pallacanestro, interruzione del gioco concessa dall’arbitro – in un momento in cui [...] quale il cronometro viene bloccato fino alla ripresa del gioco); per analogia, il termine è usato anche per indicare le sospensioni di gioco (due, della durata massima di 30 secondi, per ogni set) ottenibili da parte di ogni squadra nella pallavolo ...
Leggi Tutto
liquame
s. m. [dal lat. liquamen «condimento liquido, sugo, grasso disciolto, ecc.», der. di liquare «liquefare, struggere»]. – 1. Miscuglio liquido formato da sostanze grossolane, grassi, fanghi di [...] fogna, sospensioni colloidali, sostanze disciolte, in parte organiche (feci e urine) e in parte inorganiche, che viene raccolto dalla rete di fognature. 2. Nel linguaggio medico, qualsiasi liquido organico derivante da flogosi putride o da processi ...
Leggi Tutto
centrotassi
s. f. [comp. di centro e -tassi]. – In biologia, barotassi negativa per cui, nella centrifugazione di sospensioni di microrganismi, questi si spostano verso le regioni di minore pressione, [...] situate nella parte centrale della provetta ...
Leggi Tutto
sovrasterzante
agg. [comp. di sovra- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, di autoveicolo che, in curva, descrive una curva di raggio inferiore a quella corrispondente all’assetto [...] così l’azione dello sterzo; tale comportamento dipende sia da caratteristiche permanenti (valore del passo, tipo di sospensioni, ecc.) sia da caratteristiche variabili (carico dell’autoveicolo, aderenza delle ruote, ecc.), e si risente anche in ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] pomatosa, costituiti da miscele di idrocarburi minerali con punto di fusione più o meno elevato (vaseline, petrolati, ecc.), da sospensioni di saponi di calcio, sodio, litio, alluminio in olî minerali, o, anche, da grassi animali puri. b. Nell’uso ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; d) smettici tilted e mesogeni 'a banana';...