sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] , ed è dunque obiettivo, imparziale (un giudizio s.; una valutazione serena dei fatti). 6. Quando viene usata con la funzione di sostantivo, la parola sereno si riferisce al cielo sereno o, più in generale, al tempo sereno (guarda che bel s. stasera ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] sarcastico, pungente (una risposta salata; gli ha rivolto delle parole fin troppo salate). 7. Salato si usa anche in funzione di sostantivo per indicare il gusto salato (preferire il s. al dolce) 8. oppure in funzione di avverbio, in riferimento a un ...
Leggi Tutto
simpatico
1. MAPPA SIMPATICO è chi ispira simpatia, cioè suscita un’attrazione istintiva da parte di altre persone (una persona simpatica; quel tale non mi è s.; non è un ragazzo bello, ma è molto s.; [...] non è s. viaggiare su un autobus così affollato). 4. La parola simpatico può essere usata anche con il valore di sostantivo, e indica una persona simpatica (quella tua amica è una gran simpatica!). Con quest’uso e con questo significato, è frequente ...
Leggi Tutto
sporco
1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] di una persona che non si lava a sufficienza (un individuo s. e trasandato). 2. Quando viene usato con il valore di sostantivo, sporco indica la sporcizia o un insieme di cose sporche (pulire dallo s.; levare lo s. dai fornelli). 3. In senso figurato ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] firma). 7. In musica, l’aggettivo solo equivale a solista (partita per violino s.), 8. e può avere anche il valore di sostantivo, indicando, proprio come la parola assolo, le parti che vanno eseguite da una sola voce o da un solo strumento (un s. di ...
Leggi Tutto
timido
1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore [...] è sempre stato t.; è troppo t. per farsi avanti). 3. In quest’ultimo significato, la parola si usa anche con il valore di sostantivo (è un t.). 4. Quando è riferito a una cosa, un’azione o un comportamento, l’aggettivo timido indica ciò che esprime o ...
Leggi Tutto
ultimo
1. MAPPA L’aggettivo ULTIMO qualifica qualcuno o qualcosa che è in fondo a una sequenza, cioè che non è seguito da altri (l’u. gradino di una scala; arrivare, classificarsi u.; parlò per u.; [...] alle sue massime possibilità (Michelangelo ha raggiunto le ultime possibilità dell’ingegno umano). 8. Quando è usato con il valore di sostantivo, ultimo si riferisce a una persona o a una cosa che viene dopo tutti gli altri (Gesù disse che gli ultimi ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] , sono uguali due figure che si possono sovrapporre l’una all’altra. 7. Quando viene usata con il valore di sostantivo, la parola uguale indica chi appartiene alla stessa posizione sociale (fra uguali ci si sente più a proprio agio), 8. oppure ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] è s. con tutti; non devi mostrarti s. con lui). 2. In questo significato, la parola superbo si usa anche con il valore di sostantivo (umiliare un s.; la pena, il girone dei superbi nel Purgatorio dantesco; via, perché fai il s.?). 3. Si può, inoltre ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] o importanza (è un artista u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto u.). 4. Quando si usa con funzione di sostantivo, unico si riferisce a una persona che è la sola a fare o a dire qualcosa (sei l’u. a crederci!; non sarà certo l ...
Leggi Tutto
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...