utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] essere u., tienitelo caro; se posso essere u. in qualche cosa, chiamami). 4. Quando viene usato con valore di sostantivo, il termine utile indica una cosa utile, vantaggiosa (unire l’u. al dilettevole), 5. un vantaggio materiale oppure intellettuale ...
Leggi Tutto
umile
1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] i lavori, svolgere le faccende o le mansioni più umili). 6. Il termine umile si può usare anche in funzione di sostantivo, e indica una persona umile sia per atteggiamento, sia per condizione economica (Gesù ha lodato gli umili di cuore; la classe ...
Leggi Tutto
umido
1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] ’aria (aria umida, venti umidi; una giornata umida; la notte è molto umida). 3. Quando viene usato con il valore di sostantivo, il termine umido indica l’umidità, ovvero la quantità di acqua o di vapore acqueo contenuta in un corpo, una sostanza, un ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] qualcosa che non è dell’uomo ma è uguale a quello dell’uomo (un cane con uno sguardo u.). 6. Quando viene usato come sostantivo, infine, umano indica ciò che è proprio dell’uomo o che appartiene agli uomini (urla atroci, che non hanno più nulla di u ...
Leggi Tutto
vago
1. MAPPA L’aggettivo VAGO descrive ciò che è incerto, indeterminato, non ben chiaro né definito (accennare a qualcosa in modo v.; mi ha fatto solo qualche v. cenno della questione; i tuoi sono [...] o anche sfuggente (è sempre v. quando gli chiedo come va con sua moglie). 3. MAPPA Quando è usato con valore di sostantivo, invece, la parola vago indica ciò che manca di certezza, di precisione o di definizione (cadere nel v. e nel generico; mi ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] altro subentrasse al suo posto (il v. segretario era più efficiente dell’attuale). 12. Quando è usato con il valore di sostantivo, il termine vecchio indica ciò che è vecchio (buttare il v. per fare posto al nuovo) 13. MAPPA oppure una persona ...
Leggi Tutto
vuoto
1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] mancanza di interessi o una scarsa capacità intellettuale (una ragazzina frivola e vuota). 4. Quando viene usato con funzione di sostantivo, vuoto indica uno spazio libero da corpi solidi o liquidi (l’alpinista perse l’equilibrio e cadde nel v.), 5 ...
Leggi Tutto
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] per Agosto [...]. (Sanremonews.it, 1° agosto 2017, Economia) • Stupisce il constatare che i vocabolari dell'uso non lemmatizzino un sostantivo che si potrebbe classificare tra gli epiceni: ferramentista. E chi è? Non è colui che vende la menta; è l ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] artificiale e la robotica, e che, nei propositi, è finalizzato a soddisfare i bisogni dei consumatori e insieme a proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive ...
Leggi Tutto
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...