• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Lingua [52]
Fisica [15]
Diritto [14]
Religioni [10]
Matematica [9]
Industria [7]
Storia [7]
Chimica [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]

hidalgo

Vocabolario on line

hidalgo ‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche [...] cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»] (pl. -gos). – 1. Titolo nobiliare spagnolo (in portoghese fidalgo), trasmissibile di padre in figlio per linea maschile, cui era connessa una serie di privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mollare¹

Vocabolario on line

mollare1 mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando [...] tira e molla, per lo più in senso fig., anche nella forma unita tiremmolla (v.), usata in genere come sostantivo. b. estens. Lasciar andare, sciogliere, liberare: m. la presa; m. l’avversario (nella lotta); m. il prigioniero; lasciar perdere ... Leggi Tutto

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] . abbandono. c. In usi letter. e poet., dolce, soave, tenue, mite, delicato, e sim., con varie partic. accezioni secondo il sostantivo cui si riferisce: Sai ... che ’l vero condito in m. versi I più schivi allettando ha persuaso (T. Tasso); Questi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

prefissare²

Vocabolario on line

prefissare2 prefissare2 v. tr. [der. di prefisso]. – Fornire di prefisso una parola: p. un verbo, un aggettivo, un sostantivo, per dare luogo a nuove unità lessicali. ◆ Part. pass. prefissato, anche [...] come agg., di parola fornita di prefisso; e come s. m.: i prefissati nella lingua italiana ... Leggi Tutto

diàmine

Vocabolario on line

diamine diàmine interiez. [alterazione eufem. di diavolo, per incrocio con dòmine]. – Esclamazione fam. di meraviglia, di impazienza, di disapprovazione, ecc.: d.!, non sono cose da dirsi; anche come [...] risposta energicamente affermativa: se ci sono stato? diamine! Con valore di sostantivo: che d. fate? ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] in coniazioni più o meno estemporanee (saccopelista). In alcuni casi la base è un aggettivo che sottintende un sostantivo che ne delimita l’applicazione, come in civilista da diritto civile, comparatista da letterature comparate, correntista da conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

secréto

Vocabolario on line

secreto secréto agg. e s. m. – Variante letter. (talora anche dial.) di segreto agg. e di segreto sostantivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

moltitùdine

Vocabolario on line

moltitudine moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] uso analogo a massa): disprezzare l’opinione della m.; distinguersi, uscire dalla moltitudine. 2. Anticam., seguito da un sostantivo al sing., abbondanza, grande quantità non numerica (corrispondente quindi all’astratto di molto): m. di sangue, di ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] persone determinate: sono molte a volerlo; molte di noi. b. Nel sing. con valore neutro, in alcune locuz. e frasi dove è sottinteso un sostantivo, per lo più tempo, spazio, denaro e sim.: è m. che non ho sue notizie; non mi tratterrò m.; è da m. che ... Leggi Tutto

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] di davanti a pronome personale (c. di me, c. di lui). Quando il pron. personale è nella forma atona, c. viene posposto al verbo, conservando tuttavia la sua natura di preposizione: mi venne c., tutti gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali