• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Lingua [52]
Fisica [15]
Diritto [14]
Religioni [10]
Matematica [9]
Industria [7]
Storia [7]
Chimica [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]

stésso

Vocabolario on line

stesso stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] fatto con sacrificio di sé s.; non può che prendersela con sé s. (ant. anche seco stesso). c. Riferito a un sostantivo astratto, nel sign. di «personificato, fatto persona»: quella donna era la gentilezza s., la bontà s.; un uomo che è la prudenza ... Leggi Tutto

flèsso¹

Vocabolario on line

flesso1 flèsso1 agg. [dal lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»], letter. – Piegato: braccio f., ginocchia flesse. Con valore di vero e proprio participio: surgendo ebbe i ginocchi Per riverenzia, [...] e così il capo f. (Ariosto); e nell’accezione grammaticale: un sostantivo latino f., in alcuni casi, alla greca. ... Leggi Tutto

flèttere

Vocabolario on line

flettere flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). – 1. Piegare, sia formando un angolo sia incurvando: f. un braccio, f. [...] un ribasso, una diminuzione. 2. In grammatica, variare le terminazioni di una parte variabile del discorso, cioè declinare (il sostantivo, il pronome, l’aggettivo) o coniugare (il verbo); e come intr. pron.: verbo che si flette regolarmente. ◆ Part ... Leggi Tutto

nonostante

Vocabolario on line

nonostante (o 'nón ostante') cong. [comp. di non e ostante, part. pres. di ostare]. – 1. Ha valore avversativo e introduce l’enunciazione di un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa [...] e tuttavia non l’ha impedito o non l’impedisce. a. Con uso di prep., davanti a sostantivo: è voluto uscire, n. il parere negativo del medico; n. la minaccia di pioggia, abbiamo deciso di fare ugualmente l’escursione in montagna; n. tutto, gli vuole ... Leggi Tutto

-grado

Vocabolario on line

-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) [...] o formati modernamente (per es. plantìgrado, digitìgrado, dove il primo elemento è un sostantivo), nei quali significa «che cammina (in una determinata maniera)». ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] discorso che è soggetta a flessione (declinazione o coniugazione), in contrapp. alle parti invariabili; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo, il pronome, il verbo. 2. s. f. a. In astronomia, equivalente di stella v. (v ... Leggi Tutto

thrilling

Vocabolario on line

thrilling 〈tħrìliṅ〉 agg. e s. ingl [der. del v. (to) thrill (v. la voce prec.)], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Emozionante, che produce eccitamento e tensione, riferito per lo più a racconti [...] genere «giallo», a opere drammatiche, cinematografiche o televisive. 2. s. m. a. Nell’uso non ingl., per ellissi del sostantivo cui si riferisce (film, racconto, ecc.), il racconto stesso, l’opera che ha tale carattere: un thrilling di successo (più ... Leggi Tutto

salato

Vocabolario on line

salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] s.; una fattura s.; prezzi s.; per lo più in funzione avverbiale, nelle locuz. pagare s., costare s., ma concordato col sostantivo cui si riferisce: l’hai pagato s. questo cappotto; mi sono costati s. gli stivali nuovi; talvolta si riferisce non a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] , brav’uomo; ditemi, b. donna (espressioni oggi disusate, citate solo in tono scherz.). In questi casi, è sempre preposto al sostantivo. 4. Riferito a cosa, come rafforzativo fam.: accese la sua b. sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così ... Leggi Tutto

abbreviazióne

Vocabolario on line

abbreviazione abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, c. p. per codice penale, s. m. per sostantivo maschile, FF.AA. per forze armate, v. per vedi, cfr. per confronta, dev. mo per devotissimo, f e ff in musica per forte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali