• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Lingua [52]
Fisica [15]
Diritto [14]
Religioni [10]
Matematica [9]
Industria [7]
Storia [7]
Chimica [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]

comodo

Thesaurus (2018)

comodo 1. MAPPA Si dice COMODO ciò che non disturba, che si accorda con i nostri desideri e le nostre necessità, e dunque è agevole e conveniente (è un treno molto c. per chi deve andare in città la [...] questo tipo, o che fa le cose con calma, senza affannarsi (quanto sei c.!). 5. MAPPA Quando è usato con funzione di sostantivo, comodo indica ciò che risulta piacevole e opportuno, in quanto soddisfa i nostri bisogni e ci fa sentire a nostro agio (un ... Leggi Tutto

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] , arte contemporanea). 3. Questa duplicità di significato si ripropone anche quando contemporaneo viene usato non come aggettivo ma come sostantivo. Può infatti indicare una persona che vive o è vissuta nello stesso tempo di un’altra, che fa da ... Leggi Tutto

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] in programma (danno una commedia in televisione); augurare (d. il buon giorno, il benvenuto). 3. In molti casi è il sostantivo che segue il verbo dare a determinarne il significato: per esempio dare un bacio significa baciare, dare il latte allattare ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] cose in modo troppo c.; ebbe per noi parole crude; la cruda verità). 5. Quando viene usato con funzione di sostantivo, infine, crudo è un’espressione familiare e abbreviata per indicare il prosciutto crudo (vorrei un etto di c.). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

cristiano

Thesaurus (2018)

cristiano 1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] religione di Cristo e si ispira a essa (civiltà, arte cristiana). 4. MAPPA Quando cristiano viene usato come sostantivo, indica una persona che professa la religione cristiana (le persecuzioni contro i cristiani), spesso con riferimento all’adesione ... Leggi Tutto

cotto

Thesaurus (2018)

cotto 1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] minima lucidità mentale (dopo l’allenamento eravamo tutti cotti; vado a casa, sono cotta). 4. Quando viene usato come sostantivo, cotto indica un tipo di mattoni o di piastrelle da pavimento (pavimento in c.) 5. e, nell’uso familiare, rappresenta ... Leggi Tutto

corto

Thesaurus (2018)

corto 1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] prende spesso il valore di scarso, insufficiente (avere la vista corta; essere c. di mente). 4. Quando ha funzione di sostantivo, il termine corto è usato come forma abbreviata di cortocircuito (il generatore è andato in c.) o di cortometraggio (un ... Leggi Tutto

difficile

Thesaurus (2018)

difficile 1. MAPPA È DIFFICILE ciò che richiede sforzo, fatica, attenzione o abilità (lavoro d. a farsi, di d. esecuzione; lingua d. da imparare; argomento d. da trattare) 2. MAPPA o anche ciò che è [...] un carattere veramente d.), di chi è molto esigente o incontentabile (pubblico d., di gusti difficili). 6. Usato come sostantivo, infine, il termine indica il punto più difficile di qualcosa, o più genericamente una difficoltà (il d. sta nel riuscire ... Leggi Tutto

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] quel che dico io), suggerire (farò come dici tu), invitare o ordinare (digli di venire qui subito). 4. Quando ha funzione di sostantivo, infine, il termine indica ciò che si dice, le parole dette (secondo il d. della gente; stando al suo d.). Parole ... Leggi Tutto

dovere

Thesaurus (2018)

dovere 1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] in senso figurato per qualcosa di non materiale (dovete rispetto al maestro; mi devi una spiegazione). 6. MAPPA Come sostantivo, la parola indica l’obbligo morale di fare qualcosa, oppure anche un obbligo dovuto alla religione o alla società (doveri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali