• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [5]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] anche appendere, cioè fissare qualcosa in modo che resti sospeso (a. un quadro, il cappello). 2. Un altro significato con cui è spesso usato questo verbo è quello di comunicare qualcosa a qualcun altro ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] pietra vera o falsa della stessa qualità o di qualità diversa, tenuti assieme da una sostanza adesiva e talora intramezzati da una sfoglia di sostanza colorata. c. P. dure, nome generico di minerali o rocce (porfido, calcedonio, diaspro, agata, giada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] ; attaccarsi a qualcuno, affezionarglisi. 7. intr. (aus. avere) Aderire, appiccicarsi: questo cerotto non attacca; anche di sostanza appiccicaticcia: è una colla che attacca poco. Per estens., di piante, mettere radici, attecchire. Molto com. l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

tenace

Vocabolario on line

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] l’inverno la t. pece (Dante); E s’io mi svolvo dal t. visco (Petrarca), dalle panie d’amore. b. Di sostanza che ha notevole forza di coesione, e di materiale che presenta una considerevole resistenza a forze impulsive (urti, trazioni, ecc.): un cavo ... Leggi Tutto

adeṡivo

Vocabolario on line

adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., [...] . In partic., materiale a., sostanza a., e più comunem. adesivo s. m., sostanza naturale o, più spesso, sintetica che, aderendo saldamente alle superfici di due materiali, li unisce tenacemente attraverso un sottile strato gelificato formatosi per ... Leggi Tutto

ceròtto

Vocabolario on line

cerotto ceròtto (ant. anche ceròttolo) s. m. [dal lat. cerotum, gr. κηρωτόν «unguento di cera», der. di κηρόω «incerare»]. – 1. ant. o region. Pomata per capelli; ceretta (nel sign. 3): aveva un odore [...] cerotto pei capelli che lo annunziavano da lontano (Alvaro). 2. a. C. medicato, medicamento di uso esterno a base di sostanze adesive e medicinali, che, spalmato in uno strato sottile su pezzi di tela, viene applicato sulla parte malata (da cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] calcarei, i rabditi, che in situazioni sfavorevoli vengono espulsi all’esterno dove si disgregano a formare una sostanza adesiva che riveste la superficie del corpo. Sono ermafroditi, e oltre che per riproduzione sessuata possono riprodursi anche ... Leggi Tutto

collante

Vocabolario on line

collante agg. e s. m. [der. di colla1]. – Lo stesso che adesivo, sostanza adesiva; particolarm. riferito a quelli usati nella tecnologia del legno e della carta. ... Leggi Tutto

dóppia

Vocabolario on line

doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra [...] vera o falsa (pietra sintetica, vetro), della stessa qualità o di qualità diversa, o anche da un pezzo di pietra vera e uno di falsa, tenuti insieme da sostanza adesiva. 3. In astronomia, lo stesso che stella doppia (v. stella1). ... Leggi Tutto

nidamentale

Vocabolario on line

nidamentale (o nidamentàrio) agg. [der. di nidamento]. – Relativo al nidamento, o che ha funzione di nidamento: nastro, cordone nidamentale. Ghiandola n., grossa ghiandola pari che in molti cefalopodi [...] e altri molluschi, vermi, ecc., secerne la sostanza adesiva che riveste le uova e le fissa al substrato. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Anopluri
Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile,...
OSTRACODI
OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda) Giuseppe Reverberi Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. Il corpo è molto breve e racchiuso entro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali