• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

dïidro-

Vocabolario on line

diidro- dïidro- [comp. di di-2 e idro-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone, e [...] saturazione di un doppio legame: per es., diidrocodeina, derivato della codeina, dotato di proprietà narcotiche, analgesiche, sedative, ecc.; diidroergotamina, sostanza cristallina, usata in alcune forme di emicrania e di cefalea; diidroeritroidina ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] bene. Con accezioni affini in anatomia e in botanica: b. di un organo, la parte con cui esso s’inserisce nel resto del corpo; b. in grado di acquistare uno o più protoni da un’altra sostanza (acido) capace di cederli; hanno l’effetto di far divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piperonìlico

Vocabolario on line

piperonilico piperonìlico agg. [der. di piperonile, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, serie p., serie di composti contenenti il radicale piperonile; alcole p., sostanza cristallina [...] ottenuta per idrogenazione dell’aldeide piperonilica; aldeide p., sostanza cristallina ottenuta dall’ossidazione dell’acido piperico, anche detta piperonalio o eliotropina perché di odore simile a quello dei fiori di eliotropio, usata in profumeria; ... Leggi Tutto

concime

Vocabolario on line

concime s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] preparate riunendo in percentuali diverse i varî fertilizzanti. 2. In piscicoltura, sostanza minerale o organica che si aggiunge all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es. alghe) dei quali i pesci si nutrono, e quindi ... Leggi Tutto

ornitùrico

Vocabolario on line

orniturico ornitùrico agg. [comp. di ornit(ina) e gr. οὖρον «urina»]. – In chimica organica, acido o., derivato dibenzoilico dell’ornitina, sostanza bianca cristallina che si rinviene nella cloaca dei [...] volatili dopo la somministrazione di acido benzoico e rappresenta per essi il mezzo per l’eliminazione della sostanza tossica somministrata. ... Leggi Tutto

lectina

Vocabolario on line

lectina s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente [...] dai semi di varie piante, soprattutto leguminose, capace di reagire specificamente con determinati antigeni degli eritrociti e dei linfociti; per estens., anche agglutinina estratta da tessuti animali ... Leggi Tutto

mitilotossina

Vocabolario on line

mitilotossina s. f. [comp. di mitilo e tossina]. – Sostanza organica, base quaternaria derivata dalla betaina, che si può estrarre da alcuni tipi di molluschi; perde le sue doti venefiche in ambiente [...] alcalino ... Leggi Tutto

minerale²

Vocabolario on line

minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] parte della crosta terrestre o di corpi meteorici, e comprende oggi anche composti organici allo stato fossile o composti inorganici formatisi in seguito a processi biologici. Relativamente al processo di formazione, si distinguono m. primarî, ... Leggi Tutto

mineraliżżazióne

Vocabolario on line

mineralizzazione mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] anni di vita per quelli definitivi. 2. Con sign. più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici ... Leggi Tutto

elastina

Vocabolario on line

elastina (o elasticina) s. f. [der. di elasti(co)]. – Sostanza organica, proteina, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricche l’arteria aorta e alcune formazioni [...] legamentose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali