miristicolo
miristicòlo s. m. [der. di miristica, col suff. -olo1]. – Sostanzaorganica, alcole terpenico dall’odore gradevole, contenuto nell’olio essenziale di noce moscata. ...
Leggi Tutto
miristina
s. f. [der. di mirist(ico)]. – Sostanzaorganica, estere della glicerina con tre molecole di acido miristico, che si trova nel burro di noce moscata e di cocco, nello spermaceti e in altri [...] grassi, e si presenta in forma di aghi incolori ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanzaorganica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla [...] , nel fegato, nelle ghiandole surrenali, necessario nella ossidazione e biosintesi degli acidi grassi, per la biosintesi di varî aminoacidi, ecc.; c. Q, coenzima di ossidoriduzione molto diffuso negli organismi animali; c. R, sinon. di biotina. ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] . In tutti i casi esaminati l’emanazione di luce si verifica in seguito a una reazione chimica catalizzata da particolari enzimi (luciferasi) a cui partecipano una sostanzaorganica a basso peso molecolare (luciferina) e l’ossigeno molecolare. ...
Leggi Tutto
cromoforo
cromòforo agg. e s. m. [comp. di cromoe -foro]. – 1. agg. In biologia, di batterî che producono sostanze pigmentate trattenendole nel loro corpo. 2. In chimica, di gruppo o radicale generalmente [...] non saturo (N=N, =C=C=, =C=O, ecc.), la cui presenza in una sostanzaorganica dà luogo a un cromogeno. ...
Leggi Tutto
cherogene
cherògene s. m. [comp. del gr. κηρός «cera1» e -gene]. – Sostanzaorganica costituente principale degli scisti bituminosi, quasi completamente insolubile nei solventi organici, ma che per riscaldamento [...] può dare prodotti solubili nei solventi medesimi ...
Leggi Tutto
insilamento
insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione [...] trinciata, escludendo la circolazione dell’aria, al fine di instaurare (attraverso i complessi fenomeni di trasformazione della sostanzaorganica che ne conseguono) un ambiente acido che blocca l’azione dei batterî della putrefazione, assicurando la ...
Leggi Tutto
elleboreina
s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – Sostanzaorganica, glicoside isolato dalle foglie di elleboro (Helleborus niger): polvere cristallina incolore, inodore, di sapore dolciastro, [...] irritante, che provoca lo starnuto ...
Leggi Tutto
elleborina
s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – 1. Sostanzaorganica, glicoside contenuto insieme all’elleboreina nelle radici dell’elleboro (Helleborus niger); si presenta in forma [...] di cristalli aghiformi, di sapore bruciante, dotati di proprietà cardiotoniche analoghe a quelle dei glicosidi della digitale. 2. Nome di alcune specie di piante del genere cefalantera ...
Leggi Tutto
esperidina
s. f. [der. di esperidio]. – Sostanzaorganica, glicoside contenuto nell’estratto di arancia amara; è uno dei componenti della citrina, la vitamina della permeabilità capillare. ...
Leggi Tutto
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...