eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanzaorganica (soprattutto proteina) provenienti [...] da specie animale diversa da quella considerata. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinon. di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa. Analogam., ...
Leggi Tutto
caseina
caṡeina s. f. [der. del lat. caseus «cacio»]. – Sostanzaorganica che rappresenta, dal punto di vista quantitativo, la principale proteina del latte (in cui è presente come sale di calcio), ed [...] è largamente utilizzata dall’industria dei prodotti dietetici; quella residuata trova impiego nella preparazione di appretti, colle, resine sintetiche ...
Leggi Tutto
omochinina
s. f. [comp. di omo- e chinina1]. – In chimica, sostanzaorganica ricavata dalla corteccia di china cuprea, consistente in una associazione molecolare di chinina e cupreina, con acqua di cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
neurina
s. f. [der. di neuro-, col suff. -ina]. – Sostanzaorganica formata per disidratazione della colina, fortemente velenosa, che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine [...] e si rinviene anche nelle urine e nel cervello ...
Leggi Tutto
ramnoxantina
s. f. [comp. di ramno(sio) e xantina]. – Sostanzaorganica, glicoside formato da ramnosio ed emodina, noto anche con il nome di frangulina. ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanzaorganica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha ...
Leggi Tutto
endofarmaco
endofàrmaco s. m. [comp. di endo- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In medicina, ogni sostanzaorganica, prodotta da organismi animali (compreso quello umano), da questi isolata e poi [...] eventualmente ottenuta per sintesi, utilizzata per normalizzare o migliorare alterati meccanismi biologici: ormoni (intesi nell’accezione classica), endorfine, linfochine, ecc ...
Leggi Tutto
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...