• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [19]
Medicina [12]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [5]
Biologia [2]

narcotina

Vocabolario on line

narcotina s. f. [der. di narcot(ico)]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, che si presenta come una sostanza cristallina, di azione simile a quella della morfina, ma più debole e meno tossica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

erbicida

Vocabolario on line

erbicida agg. e s. m. [comp. di erba e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., ogni sostanza avente azione tossica sulla vegetazione erbacea (sinon. di diserbante). Con uso più ampio, come agg.: potere e. [...] (di un composto chimico), azione erbicida ... Leggi Tutto

abrina

Vocabolario on line

abrina s. f. [der. di abro]. – Alcaloide presente nei semi di abro: è una sostanza molto tossica, irritante, usata in passato come collirio nella cura del tracoma. ... Leggi Tutto

cònidi

Vocabolario on line

conidi cònidi s. m. pl. [lat. scient. Conidae, dal nome del genere Conus: v. cono, nel sign. 8]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi cui appartengono molti generi fossili e [...] viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali, con conchiglia a forma di cono; per immobilizzare le prede, si servono della radula, con la quale pungono a fondo e inoculano una sostanza altamente tossica, talora temibile anche per l’uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ittiotossina
Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura.
ipnotossina
Sostanza tossica secreta dalle attinie (➔ Attiniari), che ha il potere di stordire la preda o di allontanare il nemico. È affine alle attinotossine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali