• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2418 risultati
Tutti i risultati [2418]
Chimica [771]
Medicina [462]
Industria [378]
Biologia [198]
Fisica [191]
Industria cosmetica e farmaceutica [151]
Farmacologia e terapia [151]
Botanica [111]
Arti visive [108]
Chimica industriale [106]

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] da quel campicello; ha ereditato tutte le s. dello zio; dilapidò gran parte delle sue s. al gioco; Armi e sostanze t’invadeano ed are E patria ... (Foscolo, alludendo agli stranieri che invasero l’Italia). Anticam., in Firenze, la ricchezza censita ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] o stabilizzanti, o stabilizzatori, v. più avanti al n. 2 c), in chimica. 2. s. m. Apparecchio, dispositivo, elemento o sostanza che ha la capacità e la funzione di rendere stabile o più stabile, di assicurare o migliorare la stabilità di qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] (dal nome del fisico italiano A. Avogadro, 1776-1856), il numero delle molecole presenti in una grammo-molecola di qualsiasi sostanza, pari a (6,02204 ± 0,00003) 1023; n. di coordinazione, in chimica (v. coordinazione), n. barionico, in fisica delle ... Leggi Tutto

sostanziale

Vocabolario on line

sostanziale (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] materia prima (è uno dei due elementi di cui si compone il sinolo). b. Nell’uso comune, che è la sostanza o appartiene alla sostanza, all’essenza di una cosa; essenziale, fondamentale: la parte s. di un discorso, di un libro; diversità, divergenze s ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] è v. d’infezione della malaria). 4. In chimica e in farmacia, infine, un veicolo è una sostanza inattiva che, in una miscela di più sostanze, serve a trasportare un’altra sostanza, che invece è attiva, e ad agevolarne l’uso (il solvente è il v. della ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] punti di articolazione, mentre nel loro interno contengono per lo più, in cavità di forma e dimensioni varie, una sostanza molle, di colorito giallastro, o rossastro, o tendente al grigio, il midollo osseo: forma, struttura, costituzione delle o.; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] ). In chimica analitica: portare a p. costante (dove il termine ha il sign. generico di «misura del peso»), mantenere una sostanza a una data temperatura fino a che non si hanno più variazioni di peso, cioè fino a completamento della trasformazione ... Leggi Tutto

midollare

Vocabolario on line

midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] midollo osseo o spinale. 2. Con usi estens.: a. In anatomia, sostanza o porzione m. (o, come s. f., la midollare), la sostanza centrale in opposizione a quella periferica (sostanza corticale), in organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] il campo delle frequenze acustiche (circa 16 Hz - 20.000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di massa, il diagramma fornito da uno spettrografo di massa, che dà la composizione isotopica di un campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimica fisica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza, detta fase dispersa, solida, liquida o gassosa, in un’altra, detta fase disperdente, che può essere anch’essa solida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali