tesaurismosi
teṡaurismòṡi s. f. [der. del gr. ϑησαύρισμα «riserva», col suff. medico -osi]. – In medicina, gruppo di processi morbosi, attualmente denominati malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme [...] nelle cellule dei tessuti, alla cui origine è spesso riconoscibile un anomalo metabolismo della sostanza tesaurizzata per carenza o blocco di sistemi enzimatici lisosomiali e conseguente rigonfiamento dei lisosomi: t. da colesterolo, da fosfatidi ...
Leggi Tutto
persolfato
s. m. [comp. di per-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico), di formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente: p. di ammonio, [...] il 7% di ossigeno attivo, usata come catalizzatore di polimerizzazione e come sbiancante; p. di potassio, sostanza cristallina, contenente il 6% di ossigeno attivo, usata come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ...
Leggi Tutto
concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] diversi elementi fertilizzanti, o da miscele preparate riunendo in percentuali diverse i varî fertilizzanti. 2. In piscicoltura, sostanza minerale o organica che si aggiunge all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es ...
Leggi Tutto
panteismo
s. m. [dall’ingl. pantheism, formato successivamente a pantheist «panteista»]. – Termine coniato agli inizî del Settecento e ampiamente usato nella storiografia per indicare posizioni filosofiche [...] filosofiche e religiose antiche e moderne nelle quali, spesso polemicamente, si è voluto ritrovare un annullamento del molteplice in un’unica sostanza (o principio) o la risoluzione dell’unica sostanza nella natura con tutte le sue determinazioni. ...
Leggi Tutto
afrodisiaco
afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che [...] eccita o aumenta il desiderio e il piacere sessuale: sostanza a.; cibo, effetto a. Come s. m., qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale (cantaridina, alcol, cocaina, oppio, ecc.). ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, il nome (v.), all’interno del quale si distinguevano le categorie della sostanza, cioè il sostantivo, e della qualità, cioè l’aggettivo. Solo nel medioevo il sostantivo fu considerato una parte del ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] altri composti che, al di sotto di una certa temperatura, presentano resistenza elettrica nulla; tra le proprietà delle sostanze superconduttrici vi è quella di espellere completamente le linee di forza del campo magnetico (proprietà opposta a quella ...
Leggi Tutto
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] a una temperatura minore della temperatura critica di s. (o temperatura di transizione di s.), variabile da sostanza a sostanza (ma tipicamente molto bassa), caratterizzato dall’assenza di sensibili fenomeni dissipativi e quindi dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco [...] frequente come intr. pron., diventare sostanziale, ridursi a fatto sostanziale, concreto: tutta la sua argomentazione si sostanzia in due affermazioni di carattere generale. ◆ Part. pass. sostanziato, anche come agg., imbevuto, pervaso: un’educazione ...
Leggi Tutto
sostanzievole
sostanziévole (e sustanziévole) agg. [der. di sostanza], ant. – Pieno di sostanza, sostanzioso; anche in senso fig.: forse fu più vera e sustanzievole predica questa di questo fraticello, [...] che non sono quelle de’ gran teologhi (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...