sostanziososostanzióso agg. [der. di sostanza]. – Che contiene molta sostanza, che è ricco di elementi utili ed efficaci; per lo più di cibi: alimento s., che ha un alto potere nutritivo; pasto, piatto [...] latte s. per il sottoscritto che allora aveva pochi mesi (Domenico Starnone). Fig., di discorso o scritto ricco di elementi essenziali, solidi e concreti, e privo di elementi superflui: un’esposizione concisa e s.; un articolo, un libro sostanzioso. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] relativi, con cui si determina la natura (a. qualitativa) e la percentuale (a. quantitativa) dei componenti di una sostanza o miscela di sostanze (per altri tipi di analisi chimiche, come l’a. gravimetrica, l’a. volumetrica, ecc., v. ai singoli agg ...
Leggi Tutto
narcotico
narcòtico agg. e s. m. [dal gr. ναρκωτικός «che fa intorpidire», der. di νάρκωσις «torpore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Propriam., che dà sopore, torpore; detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, [...] si riferisce alla narcosi, alla sua natura, ai suoi aspetti, ecc.: stato n.; potere, effetto n.; proprietà narcotiche di una sostanza. Fig. e scherz., non com., che procura il sonno: una conversazione n.; una lettura narcotica. 2. Come s. m., ogni ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] del formaggio), ecc. In partic.: a. In anatomia, la parte esterna di un organo che racchiude, come in un guscio, una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale; c. cerebellare; c. del rene; c. delle capsule surrenali. b. C. serica, i varî strati di ...
Leggi Tutto
pseudomorfo
pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si [...] fa seguire il nome della sostanza cristallina primitiva (per es.: limonite p. di pirite). ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] fruttare. 3. In chimica, di elemento o composto che non reagisce o reagisce poco con ogni altro elemento o composto, o di sostanza che non reagisce con quelle con cui viene messa in contatto (anche come s. m.: la quantità di inerti presenti in una ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e [...] (2000 Å). In cristallografia con ultrastruttura (o sovrastruttura) s’intende in partic. la struttura di una sostanza cristallina, caratterizzata da alterazioni sistematiche nella periodicità del reticolo, per cui i periodi di identità presentano ...
Leggi Tutto
torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] da resti più o meno decomposti di erbe, per lo più palustri, acqua (anche quattro o cinque volte il peso della sostanza secca) e sostanze minerali diverse (ceneri), a struttura fibrosa e di colore bruno. Si estrae dal fondo di laghi e paludi (t. di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] di non lasciar trasparire il colore di fondo; p. dolcificante, la capacità che ha una sostanza dolcificante di dare sapore dolce a un’altra sostanza cui venga aggiunta (si valuta mediante diluizioni acquose successive, con riferimento a quello dello ...
Leggi Tutto
orniturico
ornitùrico agg. [comp. di ornit(ina) e gr. οὖρον «urina»]. – In chimica organica, acido o., derivato dibenzoilico dell’ornitina, sostanza bianca cristallina che si rinviene nella cloaca dei [...] volatili dopo la somministrazione di acido benzoico e rappresenta per essi il mezzo per l’eliminazione della sostanza tossica somministrata. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...