• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2418 risultati
Tutti i risultati [2418]
Chimica [771]
Medicina [462]
Industria [378]
Biologia [198]
Fisica [191]
Industria cosmetica e farmaceutica [151]
Farmacologia e terapia [151]
Botanica [111]
Arti visive [108]
Chimica industriale [106]

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] rivelata da una variazione di temperatura); c. specifico, quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di una sostanza per elevarne di 1 °C la temperatura; c. atomico, quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

termòmetro

Vocabolario on line

termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] del termine]. – 1. a. Strumento per misurare la temperatura di un corpo (o di un ambiente), costituito essenzialmente da una sostanza termometrica e da un sistema di lettura sulla base di una scala termometrica, di tipo diverso a seconda delle ... Leggi Tutto

reagènte

Vocabolario on line

reagente reagènte agg. e s. m. [part. pres. di reagire]. – Che reagisce, soprattutto nei sign. scientifici del verbo. 1. agg. In fisiologia, pupille r., quando presentano le normali modificazioni dei [...] loro diametri durante l’accomodazione e col variare degli stimoli luminosi. 2. In chimica, sostanza r. (molecole r., ecc.), e come s. m. un r., i reagenti, sostanza che prende parte a una reazione chimica. È anche usato come sinon. di reattivo con ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] universo che sfugge agli attuali mezzi di osservazione, e che viene anche detta massa mancante (v. massa, n. 4 c). b. Sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari: la m. di quella statua è il marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m ... Leggi Tutto

droga

Thesaurus (2018)

droga 1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3. In cucina, infine, la parola indica qualsiasi sostanza vegetale secca (come la cannella, il pepe, la vaniglia ecc.) usata per dare maggior sapore ai cibi o alle bevande; in questo ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato più generico, il termine indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua è il marmo, il ... Leggi Tutto

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] masticare; t. da fiuto; t. dolce, forte; t. biondo, scuro). La parola è araba ed era inizialmente il nome di una sostanza medicinale, poi data al tabacco che fu scoperto in America, dove gli Indiani lo usavano, oltre che per scopi curativi, in riti ... Leggi Tutto

umido

Thesaurus (2018)

umido 1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] di sostantivo, il termine umido indica l’umidità, ovvero la quantità di acqua o di vapore acqueo contenuta in un corpo, una sostanza, un ambiente (questo oggetto non va tenuto all’u., altrimenti si deteriora; l’u. nuoce più del freddo); 4. si chiama ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] overdose letali. In Europa non esiste ancora un’emergenza, anche se sono sempre di più i segnali di circolazione di questa sostanza. Segnali che hanno spinto di recente l’Italia a presentare un Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di ... Leggi Tutto

legante

Vocabolario on line

legante agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] o anione che si lega con legame di coordinazione a un atomo o catione metallico per formare un complesso. 3. Nell’industria tessile, sostanza ausiliaria (detta anche collante) impiegata nella fabbricazione di alcuni non tessuti. 4.  In gastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali