• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2418 risultati
Tutti i risultati [2418]
Chimica [771]
Medicina [462]
Industria [378]
Biologia [198]
Fisica [191]
Industria cosmetica e farmaceutica [151]
Farmacologia e terapia [151]
Botanica [111]
Arti visive [108]
Chimica industriale [106]

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] Aristotele: l’i. potenziale (o i. sincategorematico), ciò di cui si può prendere sempre e solo una parte, non sostanza quindi ma processo, la cui esistenza è implicata dalla non esauribilità delle grandezze sottoposte alle operazioni dell’aggiunta di ... Leggi Tutto

mielite

Vocabolario on line

mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran [...] localizzarsi nella sostanza bianca realizzando così il quadro della leucomielite, o interessare prevalentemente la sostanza grigia varie: fisiche (radiazioni), chimiche (farmaci, sostanze tossiche) o biologiche (malattie infettive, endocrinopatie ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] sia e qualunque sia la sua forma; tale stato dipende dalle condizioni di temperatura e di pressione, variando le quali la sostanza può presentarsi come un liquido o anche come un solido. In senso stretto e più com., s’intende per gas un aeriforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] negativa: gli eventi precipitano; la situazione economica stava precipitando. 3. In chimica: a. Con uso intr., riferito a una sostanza disciolta in una soluzione (o che vi si è formata in seguito a una reazione), separarsi, in forma solida, dalla ... Leggi Tutto

autossidatóre

Vocabolario on line

autossidatore autossidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e ossidare]. – In chimica, sostanza capace di assorbire ossigeno dando un composto molto ossigenato e labile che, decomponendosi, [...] ossida un’altra sostanza. ... Leggi Tutto

congelaménto

Vocabolario on line

congelamento congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] all’altra e dipendente dalla pressione. 2. Processo industriale mediante il quale si conservano a lungo sostanze alimentari, raffreddandole a temperatura inferiore a 0 °C (detta temperatura di congelamento) e mantenendole poi a temperatura adatta ... Leggi Tutto

anfòtero

Vocabolario on line

anfotero anfòtero agg. [dal gr. ἀμϕότερος «l’uno e l’altro di due»]. – In chimica, sostanza a. (o anfiprotica), sostanza capace di funzionare sia come acido sia come base e per la quale esistono, in [...] soluzione, due dissociazioni, una basica e una acida; si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, gli aminoacidi, ecc. Per elettrolito a., v. elettrolito ... Leggi Tutto

capillàr-attivo

Vocabolario on line

capillar-attivo capillàr-attivo agg. [comp. di capillare e attivo]. – In chimica-fisica, di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni [...] di capillarità. È detta, per contro, capillar-inattiva una sostanza che non presenti o quasi tale proprietà. Per es., per l’acqua è capillar-attivo il sapone, e capillar-inattivo risulta invece il sale da cucina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ritardante

Vocabolario on line

ritardante agg. [part. pres. di ritardare]. – Che ha la funzione e il fine di ritardare: sostanza r. (o assol. ritardante), in chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche [...] gomma al fine di prolungare il periodo di fluidità della mescola così da consentirle di riempire la cavità dello stampo, le sostanze (per es. a base di fosfati di ammonio) che si usano per lo spegnimento degli incendî in quanto provocano un notevole ... Leggi Tutto

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] dagli inibitori, che invece sono contenuti nei catalizzatori. Analogam., nella tecnologia nucleare, sono dette veleni le sostanze non fissionabili, generalm. costituite da prodotti della fissione, capaci di assorbire in forte misura neutroni termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 242
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali