porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] incolore (purpurina) che sotto l’azione di un fermento (purpurasi) dà per ossidazione il prodotto colorato. Nell’antichità era una sostanza assai pregiata e costosa, usata, per es. dai Fenici, per tingere le stoffe di un color viola rossastro (rosso ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; s. una sostanza, un composto, un sistema chimico, assicurare la conservazione del loro stato nel tempo con particolari additivi ...
Leggi Tutto
soprafusione
soprafuṡióne (o sopraffuṡióne) s. f. [comp. di sopra- e fusione]. – In fisica, il fenomeno per cui una sostanza perfettamente pura, raffreddata lentamente e in perfetta quiete, si mantiene, [...] : basta una leggera scossa, o l’aggiunta al liquido di un cristallo anche minutissimo della stessa sostanza o di una sostanza isomorfa, perché tutta la massa si solidifichi rapidamente e la temperatura si riporti al punto di solidificazione ...
Leggi Tutto
attrattivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] , a base di terpeni, alcoli, ecc., in grado di attirare gli insetti verso il luogo di emissione della sostanza stessa; essendo altamente selettivi e agendo anche a concentrazioni molto basse, gli attrattivi vengono utilmente impiegati in associazione ...
Leggi Tutto
glutinoso
glutinóso agg. [dal lat. tardo glutinosus]. – 1. Che contiene glutine o che ha le proprietà del glutine: materia, sostanza glutinosa. 2. In botanica, viscoso, riferito specialmente alla superficie [...] , foglie, ecc.) che si presenta spalmata di una sostanza attaccaticcia emessa da peli o da cellule superficiali, come in certi funghi; ghiandola g., nel fiore di certe orchidacee, la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] , l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; m. omogeneo, se la sostanza che lo costituisce è ovunque la stessa, così che i parametri che lo caratterizzano abbiano ovunque lo stesso valore (costanti del ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] della carica. I. elettrolitico, quello proveniente dalla dissociazione di un elettrolito in soluzione; i. fisso, ione esistente in una sostanza solida, in partic. in un nodo di un reticolo cristallino, e pertanto privo di mobilità; i. anfotero, o ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] qualità, l’aspetto di ciò che è lucido, lucentezza: dare, perdere, levare il l.; mobili, marmo di un bel lucido. b. Sostanza che serve a lucidare: l. per scarpe, altrimenti detto crema per calzature, costituito per lo più da cere naturali sciolte o ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] non tumultuoso riguardante la superficie libera di un liquido). Punto o temperatura di e., la temperatura (variabile da sostanza a sostanza e dipendente dalla pressione esterna) alla quale un liquido bolle. 2. fig. Stato di intensa e violenta ...
Leggi Tutto
ionizzante
ioniżżante agg. [part. pres. di ionizzare2]. – Che produce o facilita la ionizzazione: potere i., la maggiore o minore capacità di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare [...] radiazione i., denominazione generica di una radiazione, elettromagnetica o corpuscolare, capace di produrre la ionizzazione di una data sostanza; solvente i., quello (per es., acqua, ammoniaca liquida anidra) che facilita la scissione in ioni di un ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...