• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Industria [62]
Chimica [56]
Medicina [54]
Alimentazione [27]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Tempo libero [2]

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] più com., risòlsero; part. pass. risoluto o risòlto). - ■ v. tr. 1. a. (chim.) [attuare la scomposizione di una sostanza nei suoi singoli componenti: r. un composto nei suoi elementi] ≈ analizzare, scindere, Ⓖ scomporre. ↔ sintetizzare. b. (ott.) [di ... Leggi Tutto

inoculare

Sinonimi e Contrari (2003)

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare "innestare a occhio"] (io inòculo, ecc.). - 1. (med.) [introdurre nell'organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante piccole incisioni sulla cute: i. un [...] farmaco, un vaccino] ≈ infiltrare, iniettare. 2. (fig., non com.) [far sorgere nell'animo d'altri un sentimento, in genere negativo: i. la sfiducia] ≈ inculcare, infondere, insinuare, instillare, (non ... Leggi Tutto

tagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] leggere in due battute a causa della sua rapidità] ≈ a cappella, alla breve. b. [di strumento a fiato, che presenta una determinata accordatura: sassofono t. in do] ≈ accordato. 5. [di sostanza, spec. droga, mescolato ad altro] ≈ ‖ diluito. ↔ puro. ... Leggi Tutto

ritardante

Sinonimi e Contrari (2003)

ritardante [part. pres. di ritardare]. - ■ agg. 1. [che ha la funzione e il fine di ritardare] ↔ acceleratore. 2. (chim., fis.) [di additivo che rallenta l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. [...] ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza, additivo che ritarda l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. ... Leggi Tutto

insolubile

Sinonimi e Contrari (2003)

insolubile /inso'lubile/ agg. [dal lat. tardo insolubĭlis, der. di solubĭlis "solubile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (lett.) [che non si può sciogliere: legame i.] ≈ indissolubile, inscindibile, (lett.) [...] , indecifrabile, inesplicabile, inintelligibile, inspiegabile. ↔ risolubile, risolvibile, solubile. ‖ comprensibile, decifrabile, intelligibile, spiegabile. 3. (chim.) [di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un solvente] ↔ solubile. ... Leggi Tutto

insolubilità

Sinonimi e Contrari (2003)

insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere indissolubile] ≈ indissolubilità, inscindibilità, (lett.) irresolubilità. ↔ dissolubilità, scindibilità. 2. (fig.) [l'essere [...] , indecifrabilità, inesplicabilità, inintelligibilità. ↔ risolubilità, risolvibilità, solubilità. ‖ comprensibilità, decifrabilità, intelligibilità. 3. (chim.) [proprietà di una sostanza di non essere solubile in un dato solvente] ↔ solubilità. ... Leggi Tutto

insoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

insoluto agg. [dal lat. insolutus, der. di solutus, part. pass. di solvĕre "sciogliere", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di cui non è stata ancora trovata la soluzione: un problema i.] ≈ irrisolto. ‖ aperto, [...] inesplicato. ↔ risolto. ‖ chiarito, chiuso, spiegato. 2. (chim.) [di sostanza che non ha subìto il processo di soluzione] ↔ Ⓖ disciolto, Ⓖ sciolto. 3. (giur.) [di debito di cui non è stato effettuato il pagamento] ↔ liquidato, onorato, pagato, ... Leggi Tutto

insomma

Sinonimi e Contrari (2003)

insomma /in'som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa]. -■ avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un'esposizione analitica, per introdurre un giudizio [...] i., il nocciolo della questione è questo] ≈ in breve, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, infine, in sostanza. ■ interiez. 1. [per esprimere impazienza, irritazione: i., che cos'è tutto questo baccano?] ≈ allora, dunque. 2. (fam.) [con ... Leggi Tutto

rivelatore

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelatore /rivela'tore/ [dal lat. revelator -oris, der. di revelare "rivelare"]. - ■ agg. [che rivela: indizio r.] ≈ eloquente, indicativo, significativo, sintomatico. ↔ trascurabile. ↑ insignificante. [...] , [di reati, scandali, ecc.] (non com.) denunciatore. ↔ (non com.) nasconditore, occultatore. 2. (tecnol.) [dispositivo o sostanza capace di rivelare un fenomeno non percepibile dai sensi: r. di particelle] ≈ Ⓖ segnalatore, sensore, [di incendi ... Leggi Tutto

dosaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

dosaggio /do'zadʒ:o/ s. m. [dal fr. dosage, der. di doser "dosare"]. - 1. [determinazione della quantità di una sostanza] ≈ (non com.) dosatura, dose, misura. 2. (fig.) [mescolanza fra più ingredienti] [...] ≈ amalgama, cocktail, miscela, miscuglio, mix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali