• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Industria [62]
Chimica [56]
Medicina [54]
Alimentazione [27]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Tempo libero [2]

mole²

Sinonimi e Contrari (2003)

mole² s. f. [tratto da molecola]. - (chim., fis.) [quantità di una sostanza pari a un numero di grammi uguale al numero molecolare della sostanza stessa] ≈ grammo-mole, grammo-molecola. ... Leggi Tutto

antitarme

Sinonimi e Contrari (2003)

antitarme [comp. di anti-¹ e tarma], invar. - ■ agg. (chim.) [di sostanza che combatte le tarme] ≈ antitarmico. ■ s. m. (chim.) [sostanza antitarme] ≈ [→ ANTITARMICO s. m.]. ... Leggi Tutto

antitarmico

Sinonimi e Contrari (2003)

antitarmico /anti'tarmiko/ [comp. di anti-¹ e tarma] (pl. m. -ci). - ■ agg. (chim.) [di sostanza che combatte le tarme] ≈ antitarme. ■ s. m. (chim.) [sostanza antitarmica] ≈ antitarme. ⇓ canfora, naftalina. ... Leggi Tutto

sostanzialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanzialmente /sostantsjal'mente/ avv. [der. di sostanziale, col suff. -mente]. - 1. (filos.) [per quanto riguarda la sostanza]. 2. (estens.) [in modo sostanziale, nelle linee essenziali: i nostri pareri [...] s. corrispondono] ≈ essenzialmente, fondamentalmente, in (buona) sostanza. ‖ praticamente. ... Leggi Tutto

corretto

Sinonimi e Contrari (2003)

corretto /ko'r:ɛt:o/ agg. [part. pass. di correggere]. - 1. a. [che è stato reso migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni e sim.] ≈ (fam.) aggiustato, (lett.) emendato, (lett.) medicato, rettificato, [...] , onesto. ↔ corrotto, disonesto, scorretto, sleale, [di atleta] falloso. 4. a. [di bibita e sim., insaporita con un'altra sostanza: caffè c., acqua c. con anice] ≈ ‖ insaporito, integrato, modificato. ↔ liscio. b. [di carburante e sim., cui è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] ] ≈ (region.) grascia, lardo, strutto, [di latte] panna, [intorno ai rognoni del maiale] sugna. 5. (estens.) [qualunque sostanza grassa e untuosa: macchiarsi di g.] ≈ unto, untuosità. ⇓ olio. 6. (estens.) [traccia di sudiciume su indumenti] ≈ chiazza ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] di lana, di tonalità grigia: entrò, nella sala un uomo elegante, vestito in g.] ≈ ‖ grisaglia, grisaille. □ materia (o sostanza) grigia 1. [parte di tessuto del cervello e cervelletto di colore grigio] ≈ (ant.) cerebro, cervello. ⇑ encefalo. 2. (fig ... Leggi Tutto

spalmare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalmare v. tr. [der. di palma¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - 1. a. [distribuire uniformemente una sostanza semiliquida su una superficie, con la prep. su del secondo arg.: s. il burro sul pane] ≈ spargere, [...] stendere. ‖ distendere. ⇑ applicare. b. [rivestire una superficie di una sostanza semisolida, con la prep. di del secondo arg., anche nella forma spalmarsi: s. (o spalmarsi) il viso di crema] ≈ coprire, cospargere, ricoprire, spargere. ⇓ ungere. 2. ( ... Leggi Tutto

narcotico

Sinonimi e Contrari (2003)

narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] ■ s. m. 1. (farm.) a. [farmaco che produce uno stato di narcosi] ≈ e ↔ [→ NARCOTICO agg. (1. a)]. b. [sostanza che agisce sul sistema nervoso, provocando senso di torpore, di benessere e talora allucinazioni] ≈ droga, stupefacente. ⇓ allucinogeno. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rappigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappigliare [der. di pigliare, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rappìglio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida] [...] ≈ e ↔ [→ RAPPRENDERE v. tr.]. ■ rappigliarsi v. intr. pron. [di sostanza liquida, assumere maggiore consistenza e densità, fino a divenire solida o semisolida] ≈ e ↔ [→ RAPPRENDERE v. intr.]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali