• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

limìvoro

Vocabolario on line

limivoro limìvoro agg. e s. m. [comp. di limo e -voro]. – 1. agg. In biologia, di animale acquatico che ingerisce il fango del fondo per nutrirsi delle sostanze organiche in esso contenute. 2. Come s. [...] m. pl., limivori (lat. scient. Limivora), in zoologia, gruppo di anellidi policheti sedentarî, che vivono abitualmente nel fango e nelle melme dei porti, o nei fondi di sabbia ... Leggi Tutto

cianacrìlico

Vocabolario on line

cianacrilico cianacrìlico agg. [comp. di cian(o)-2 e acrilico] (pl. m. -ci). – Resine c.: sostanze organiche artificiali appartenenti al gruppo delle resine acriliche, dotate di forte potere adesivo, [...] usate, per es., in gioielleria e nell’arte del restauro ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] è un liquido per lo più leggermente acido, composto principalmente di acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico ... Leggi Tutto

blu

Vocabolario on line

blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore [...] a stoffe, blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti, variamente determinate: blu di Prussia (il ferrocianuro ferrico), blu di metilene (v. metilene ... Leggi Tutto

nettézza

Vocabolario on line

nettezza nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] su base industriale (selezione e nobilitazione dei componenti da recuperare, per es. metalli, plastica, vetri, carta, sostanze organiche), incenerimento (spesso accompagnato da generazione di vapore da usare per riscaldamento o, in qualche caso, per ... Leggi Tutto

cianògeno²

Vocabolario on line

cianogeno2 cianògeno2 s. m. [dal fr. cyanogène (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyano- «ciano-1», perché entra nella composizione del blu di Prussia, e -gène «-geno»]. – In chimica: [...] simile a quello degli alogeni. 2. Gas, detto più propriam. dicianogeno, di formula (CN)2, incolore, velenoso, dall’odore di mandorle amare, usato come prodotto di base per la preparazione di diverse sostanze organiche, per es. di alcuni insetticidi. ... Leggi Tutto

etilène

Vocabolario on line

etilene etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] , nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî metodi; è un gas incolore, infiammabile, di odore gradevole, dotato di proprietà anestetiche generali, utilizzato per la preparazione di numerose sostanze organiche. ... Leggi Tutto

antropotossina

Vocabolario on line

antropotossina s. f. [comp. di antropo- e tossina], disus. – Denominazione generica delle sostanze organiche volatili prodotte dall’uomo, agenti d’inquinamento dell’aria che si rivelano, negli ambienti [...] chiusi, per il tipico tanfo ... Leggi Tutto

combustióne

Vocabolario on line

combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] la reazione tra combustibile e comburente. 2. In biochimica, reazione delle sostanze organiche provenienti dagli alimenti con l’ossigeno, all’interno di un organismo, con produzione di energia e di prodotti di degradazione (acqua, anidride carbonica ... Leggi Tutto

monomolecolare

Vocabolario on line

monomolecolare agg. [comp. di mono- e molecola]. – In chimica, relativo a una singola molecola: strato o film m., strato di fluido avente lo spessore di una sola molecola, che talora si forma sulla superficie [...] di un solido adsorbente in determinate condizioni; strati monomolecolari si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili (per es. acidi grassi) sono messe a contatto con una superficie acquosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali