• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] solubile in solfuro di carbonio; colorante allo z., composto appartenente a una classe di coloranti preparati da varie sostanze organiche per riscaldamento con zolfo, capaci di tingere direttamente il cotone in bagno di solfuro sodico. In biologia ... Leggi Tutto

zooglea

Vocabolario on line

zooglea żooglèa s. f. [dal lat. scient. zoogloea, comp. di zoo- e gr. γλοία «colla»]. – In biologia: a. Massa gelatinosa costituita da batterî o alghe che tendono ad aggregarsi per la mucillagine della [...] parete. b. Genere di batterî appartenenti alle pseudomonadacee: hanno cellule a forma di bacilli, molto piccole, e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono soprattutto in acque dove sono presenti sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto

decantazióne

Vocabolario on line

decantazione decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido [...] in enologia, operazione (o serie di operazioni) che ha lo scopo di liberare progressivamente il vino dalle sostanze organiche e in genere dalle particelle solide in sospensione sia attraverso periodici travasi sia con altri interventi; in gastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morfoactina

Vocabolario on line

morfoactina s. f. [dall’ingl. morphoactin, comp. di morpho(genetically) act(ive substance) «sostanza morfogeneticamente attiva», col suff. -in «-ina»]. – Nome di un gruppo di sostanze organiche sintetiche [...] delle piante superiori, delle quali, con azione lenta e graduale, modificano o inibiscono lo sviluppo, spec. negli organi di nuova formazione, agendo sui meristemi; dal punto di vista pratico possono essere utilizzate per distruggere le erbe ... Leggi Tutto

ammoniżżazióne

Vocabolario on line

ammonizzazione ammoniżżazióne s. f. [der. di ammonio]. – La progressiva degradazione, nel terreno, delle sostanze organiche azotate (proteine, urea, acido urico, ecc.) animali o vegetali, che porta alla [...] formazione di ammoniaca nuovamente assimilabile da parte delle piante; l’azione ammonizzante è espletata da microrganismi sempre presenti nel terreno e il cui sviluppo e la cui attività sono regolati dalle ... Leggi Tutto

peritonite

Vocabolario on line

peritonite s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] .) o a un intervento chirurgico; p. asettica, o chimica, quella dovuta alla penetrazione, in condizioni abnormi, di sostanze organiche irritanti (bile, urine, ecc.) nel cavo peritoneale; p. mista, quella primitivamente asettica che si infetta in un ... Leggi Tutto

affinazióne

Vocabolario on line

affinazione affinazióne s. f. [der. di affinare]. – In varie tecnologie, operazione o complesso di operazioni praticate allo scopo di purificare, o comunque di migliorare nella qualità, prodotti diversi [...] (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche e inorganiche, ecc.) attraverso l’eliminazione di costituenti indesiderati (impurezze): per es., nella conversione della ghisa in acciaio, l’affinazione consiste nell’eliminare per la maggior parte il ... Leggi Tutto

sierotossina

Vocabolario on line

sierotossina s. f. [comp. di siero e tossina]. – Nel linguaggio medico, prodotto di trasformazione del siero di sangue, ottenuto con varî procedimenti (trattando il siero con un complesso antigene-anticorpo, [...] oppure con varie sostanze organiche o inorganiche), importante in patologia sperimentale negli studî sull’anafilassi. ... Leggi Tutto

mïasma

Vocabolario on line

miasma mïasma s. m. [dal gr. μίασμα -ατος «lordura», der. di μἳίνω «lordare, contaminare»] (pl. -i). – Esalazione malsana, particolarmente quelle che emanano da sostanze organiche in decomposizione (cadaveri, [...] acque stagnanti), e che in passato erano credute causa di malattie (come la malaria), di infezioni e contagi; i m. della palude; m. pestilenziali. Oggi la parola è usata con senso più ampio, per indicare ... Leggi Tutto

nitrometano

Vocabolario on line

nitrometano s. m. [comp. di nitro- e metano]. – Composto organico, nitroderivato del metano, liquido oleoso che, mescolato a sostanze organiche, costituisce un esplosivo molto potente ma sensibilissimo [...] all’urto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali