• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

ficomicète

Vocabolario on line

ficomicete ficomicète s. m. [lat. scient. Phycomyces, comp. di phyco- «fico-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia mucoracee, con quattro specie, che si sviluppano su varie [...] sostanze organiche, tra cui Phycomyces nitens, comune su pannelli di olive e altre sostanze oleose, su recipienti nelle fabbriche di margarina, ecc. ... Leggi Tutto

umificazióne

Vocabolario on line

umificazione umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente [...] di vegetali e animali morti, o delle loro spoglie, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ed è subordinata a diversi fattori ambientali biotici e abiotici. ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] ); l. discendente o elaborata, il liquido acquoso, più concentrato della linfa grezza, contenente prevalentemente sostanze organiche assimilate dalla pianta (zuccheri, aminoacidi, ecc.), che viene generalmente trasportato, attraverso gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, solubile in acqua e solvente di molte sostanze organiche, usato, tra l’altro, nella preparazione di inchiostri, resine, della nitroglicerina, nell’apprettatura dei tessuti, in ... Leggi Tutto

ġlicìfago

Vocabolario on line

glicifago ġlicìfago s. m. [lat. scient. Glycyphagus, comp. del gr. γλυκύς «dolce» e -phagus «-fago»] (pl. -gi). – In zoologia, genere di acari tiroglifidi che si nutrono di sostanze organiche in decomposizione; [...] vi appartiene la specie Glycyphagus domesticus, che vive solitamente sulla frutta e sulle sostanze zuccherine. ... Leggi Tutto

fitormóne

Vocabolario on line

fitormone fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] della crescita, la coordinazione tra cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono ormoni vegetali, ormoni dell’accrescimento, ecc.). F. sintetici: sostanze di origine non vegetale, capaci di modificare in senso positivo ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] azotati, e misti (resinosi, asfaltici, ecc.); si ritiene derivi dalla trasformazione, ad opera di batterî anaerobî, di sostanze organiche di origine animale e vegetale contenute in grandi ammassi di sapropel formatisi sul fondo di mari bassi, lagune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] misti a elementi terrigeni, f. rossi, di prevalenti materiali lateritici, f. blu, quelli argillosi con forte contenuto di sostanze organiche e solfuri di ferro, f. calcarei, ricchi di carbonato di calcio, ecc.; fanghi a diatomee, a globigerine, a ... Leggi Tutto

saliva

Vocabolario on line

saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette [...] al giorno ed è costituita essenzialmente da acqua (98,7%) e da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, ecc.) e sostanze organiche (glicoproteine, immunoglobuline, ptialina e alcuni altri enzimi, ecc.). Nel linguaggio corrente: bagnare ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in rosso. In chimica, nome di numerose sostanze, naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura di fibre tessili; in partic., di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali