• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

ażotòmetro

Vocabolario on line

azotometro ażotòmetro s. m. [comp. di azoto e -metro]. – Apparecchio per raccogliere e misurare l’azoto che si sviluppa dalla combustione di sostanze organiche azotate. ... Leggi Tutto

sapròfilo

Vocabolario on line

saprofilo sapròfilo agg. [comp. di sapro- e -filo]. – In biologia, di organismo che trova l’ambiente adatto alla propria vita nelle sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto

sapròfito

Vocabolario on line

saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali [...] molti batterî e funghi ... Leggi Tutto

saprògeno

Vocabolario on line

saprogeno saprògeno agg. [comp. di sapro- e -geno]. – In biologia, di organismo che vive su sostanze organiche morte e ne favorisce la decomposizione; per es., varî microrganismi che contribuiscono attivamente [...] all’umificazione ... Leggi Tutto

sapropèlico

Vocabolario on line

sapropelico sapropèlico agg. [der. di sapropel] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che vive nel fango ricco di sostanze organiche in decomposizione: fauna sapropelica. ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] in soluzione, dette indicatori (per es., tintura di tornasole, fenolftaleina, metilarancio), subiscono in corrispondenza di un determinato valore del pH; risultando difficile individuare sperimentalmente ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] (generalmente di porcellana o di metallo) di forma allungata, basso e a fondo piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carboidrato

Vocabolario on line

carboidrato s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio [...] glicidi); il termine è giustificato soltanto dalla presenza, nella molecola dei carboidrati, di un numero di atomi di idrogeno doppio rispetto a quelli di ossigeno, cioè nello stesso rapporto in cui i ... Leggi Tutto

letame

Vocabolario on line

letame s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] e dalla lettiera. L. artificiale, quello prodotto nella concimaia con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e sali minerali. 2. Con uso estens. e iperb., grande sporcizia ... Leggi Tutto

ostricoltura

Vocabolario on line

ostricoltura s. f. [comp. di ostri(ca) e -coltura]. – Insieme delle operazioni che hanno per scopo l’allevamento delle ostriche sia commestibili sia perlifere, in località e specchi d’acqua particolarm. [...] adatti, ricchi di plancton e di sostanze organiche, cioè in prossimità degli estuarî e nei laghi costieri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali