• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

acheratòbio

Vocabolario on line

acheratobio acheratòbio agg. e s. m. [comp. del gr. ἀκέρατος «non mescolato, puro» e -bio]. – In biologia, organismo animale che per vivere richiede acque pure. Gli acheratobî, detti anche catarobî, [...] si contrappongono ai saprobî, che vivono in ambiente costituito di sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto

ràdio4

Vocabolario on line

radio4 ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] sono luminescenti e rendono fluorescenti molti materiali; le loro radiazioni influenzano molte reazioni chimiche, alterano sostanze organiche, esercitano sui tessuti animali azione necrotizzante determinando bruciature gravi capaci di dare origine a ... Leggi Tutto

radiocarbònio

Vocabolario on line

radiocarbonio radiocarbònio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e carbonio]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del carbonio (ΔC) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica [...] a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente ... Leggi Tutto

struvite

Vocabolario on line

struvite s. f. [dal nome del diplomatico russo H. C. G. Struve († 1851)]. – Minerale rombico, fosfato idrato di magnesio e ammonio, da incolore a bruno per impurità, che si rinviene frequentemente nei [...] depositi di guano o in sostanze organiche in putrefazione. ... Leggi Tutto

fotòtrofo

Vocabolario on line

fototrofo fotòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -trofo]. – In biologia, detto di organismi che sintetizzano sostanze organiche utilizzando l’energia fornita da radiazioni luminose. ... Leggi Tutto

polisapròbio

Vocabolario on line

polisaprobio polisapròbio agg. [comp. di poli- e saprobio]. – In biologia, riferito a organismi (come molti batterî e anche alcune alghe unicellulari verdi) che vivono in ecosistemi acquatici ricchi [...] di sostanze organiche provenienti da decomposizione e relativamente poveri di ossigeno. ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] o addirittura manovrato da questo. 4. s. m. a. Sostanza gialla: il g. dell’uovo, il tuorlo; in genere, ogni ’ di giallo. In partic., in chimica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali e artificiali, usate come pigmenti per la ... Leggi Tutto

oligosapròbio

Vocabolario on line

oligosaprobio oligosapròbio agg. e s. m. [comp. di oligo- e saprobio]. – In biologia, di ambiente acquatico nel quale le sostanze organiche vengono decomposte e riciclate molto lentamente, povero di [...] nutrienti (sali minerali) e ricco di ossigeno. Anche, degli organismi caratteristici di tali ambienti (come, per es., le alghe delle acque dolci). ... Leggi Tutto

carnìvoro

Vocabolario on line

carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di cui digeriscono, per mezzo di enzimi proteolitici, le sostanze organiche azotate, che sono scarse nei terreni in cui vivono. ... Leggi Tutto

aspergillo¹

Vocabolario on line

aspergillo1 aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] per produrre il sakè o vino di riso, a Giava, e la salsa di soia, nel Giappone. Gli a. sono tra le muffe più diffuse e intervengono in tutti i processi di degradazione di sostanze organiche vegetali e animali, comprese le cellulose e le pectine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali