tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] . c. Nome di scarificazioni e cheloidi prodotte artificialmente con incisioni e perforazioni e anche con bruciature per introdurre sostanze che, con il cicatrizzarsi della ferita, alterano in modo permanente la superficie della pelle (pratica diffusa ...
Leggi Tutto
esocitosi
eṡocitòṡi s. f. [comp. di eso-2 e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula; [...] utilizzato per il trasporto all’esterno della cellula degli enzimi digestivi o delle secrezioni ormonali, per l’espulsione di sostanze di rifiuto e, al momento della fecondazione, durante il processo di svuotamento dell’acrosoma dello spermatozoo. ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] (e vischiosità). 1. a. In fisica, che ha la proprietà della viscosità (v. viscosità): sostanze, materie v., detto soprattutto (in quanto tutte le sostanze sono più o meno viscose) dei fluidi che presentano una spiccata viscosità, come i lubrificanti ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, [...] piante ortensi, piante da frutta, e in senso lato anche le piante oleifere e le condimentarie); sostanze a.; prodotti a., prodotti dell’industria destinati all’alimentazione; generi a., soprattutto nella locuz. negozio di generi a. (come insegna di ...
Leggi Tutto
chemiotattismo
(o chemotattismo) s. m. [der. di chemiotassi, attraverso l’agg. chemiotattico]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi unicellulari (batterî mobili, alghe liberamente natanti, [...] protozoi, zoospore e spermatozoi) orientato da uno stimolo chimico. Hanno azione chemiotattica svariate sostanze solubili nell’acqua: zuccheri, acidi e sali organici, sostanze inorganiche, ecc. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] sinon. non com. di lamina. f. Nella tecnica mineraria, t. di arricchimento, apparecchio per separare i grani di sostanze diverse sfruttandone la differenza di peso specifico, costituito da un piano di legno ruvido inclinato al quale si impartisce, in ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] gas-solido nel primo caso, c. gas-liquido nel secondo). Le ultime due tecniche, più recenti delle altre, danno separazioni particolarmente accurate, anche di sostanze simili tra loro, e sono molto usate per l’analisi di quantità anche piccolissime di ...
Leggi Tutto
fotoelettronico
fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] , come elettroni liberi nello spazio; effetto f. interno, quando si ha produzione di fotoelettroni in seno alla sostanza illuminata (nelle sostanze solide i due effetti si accompagnano); effetto f. inverso, fenomeno consistente nel fatto che un corpo ...
Leggi Tutto
pectico
pèctico agg. [der. di pect(ina), col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., nome generico degli acidi poligalatturonici che derivano dalle pectine per eliminazione (provocata [...] da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcol metilico; sostanze p., sostanze di natura colloidale presenti nei vegetali, costituite essenzialmente da pectine e composti analoghi. ...
Leggi Tutto
detergente
detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] le caratteristiche detergenti dell’acqua e destinati al lavaggio, manuale o a macchina: sono costituiti da sostanze tensioattive sintetiche (che funzionano da agenti bagnanti ed emulsionanti sulle particelle costituenti il sudiciume) cui vengono ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...