mesotrofia
meṡotrofìa s. f. [comp. di meso- e -trofia]. – 1. In ecologia vegetale, capacità degli organismi vegetali di soddisfare in modo parzialmente autonomo le proprie esigenze nutrizionali. È una [...] caratteristica tipica delle piante emiparassite, che sono autotrofe per la sintesi delle sostanze azotate ed eterotrofe per quella delle sostanze glicidiche. 2. In idrobiologia, la condizione degli ambienti acquatici intermedî tra gli eutrofici e gli ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] della mucosa gastrica (è detta anche, meno propriam., assimilazione); in fisiologia vegetale, a. radicale, il processo per cui sostanze nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. In fisica, a. della luce, a. di radioonde ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] o recipienti per lo più di forma cilindrica e disposti verticalmente, destinati a contenere o a dare passaggio a sostanze varie, e anche le sostanze stesse che vi si trovano o che li attraversano: c. d’acqua, d’aria; c. di mercurio, nei barometri ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] , da sola o per mezzo di opportuni agenti (detti mordenti). C. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, ematossilina, alizarina, ecc.) o animali (acido carminico); c. artificiali, preparati sinteticamente. C. organici, attualmente i ...
Leggi Tutto
rinverdimento
rinverdiménto s. m. [der. di rinverdire]. – L’azione, l’operazione di rinverdire; il fatto di rinverdirsi o di essere rinverdito: r. di una pianta; in senso fig.: r. della speranza. In [...] o conservate in altro modo; l’immersione in acqua, oltre ad ammorbidire, ha anche il fine di eliminare il sale e alcune sostanze di riempimento presenti tra le fibre di collagene; l’acqua, rigonfiando le fibre, facilita inoltre la penetrazione delle ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] artificialmente: il p. dei fiori, delle rose; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. dolce, soave, delicato, delizioso; p. forte, acuto, sottile, penetrante; il p. di ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi [...] non viene emesso alcun materiale; in senso iperb. e fig., per esprimere disgusto e repulsione: oscenità tali da dare il v.; solo a sentirlo parlare mi viene il vomito. Con valore concr., le sostanze stesse vomitate: ripulire il pavimento dal vomito. ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] tale da non poter essere usato o comunque fatto vedere, presentato e sim. se non dopo essere stato ripulito dalle sostanze stesse. a. Usato assol., senza determinazioni, con riferimento a parti del corpo, indumenti, ecc.: avere il viso sporco, le ...
Leggi Tutto
pill testing
loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] il pill testing è parte integrante delle politiche di riduzione del danno, in nome della repressione dell’uso delle sostanze e la ricerca delle stesse nei liquidi biologici. (Enrico Fletzer, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 19, Cronaca).
Espressione ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] per il quale in certe piante non si ha saldatura fra marza e soggetto. 3. In chimica, l’incapacità di certe sostanze a coesistere in presenza l’una dell’altra senza subire alterazioni. Nella tecnica farmaceutica si distingue l’i. assoluta, quando ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...