• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] fallano (Cardarelli). 2. Denominazione generica di dispositivi mediante i quali si possono manipolare sostanze di delicato maneggio o pericolose (per es., sostanze radioattive), o pesanti pezzi meccanici (per es., in fucinatura). 3. In elettrotecnica ... Leggi Tutto

proibizionista

Vocabolario on line

proibizionista s. m. e f. e agg. [dall’angloamer. prohibitionist, der. di prohibition «proibizione»] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del proibizionismo, con riferimento al divieto di produzione e [...] Per estens. (con sign. oggi più com.), sostenitore di provvedimenti legislativi che proibiscano lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Come agg.: movimento p.; campagna p.; partito p.; leggi p.; stati p., quelli che vietano la produzione e ... Leggi Tutto

eterotrofìa

Vocabolario on line

eterotrofia eterotrofìa s. f. [comp. di etero- e -trofia]. – In biologia, la necessità di tutti gli animali, e di alcune specie vegetali parassite e saprofite totalmente prive di clorofilla, di nutrirsi, [...] cioè di costruire le sostanze organiche del proprio corpo, partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. ... Leggi Tutto

panèllo¹

Vocabolario on line

panello1 panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] , amidacee, azotate, minerali, e piccole quantità di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati per la produzione di farine alimentari, e anche come mangimi, come concimi, o come combustibili ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] giallastro, limpido o opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio dei tessuti ed elementi figurati rappresentati quasi esclusivamente da linfociti provenienti dai tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monocromatóre

Vocabolario on line

monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] presentano il fenomeno della riflessione selettiva; m. ad assorbimento (più com. noti come filtri di luce), strati di sostanze assorbenti di composizione e spessore tali da assorbire tutte le radiazioni che li attraversano tranne quelle comprese in ... Leggi Tutto

suffumìgio

Vocabolario on line

suffumigio suffumìgio s. m. [der. di suffumicare, suffumigare]. – 1. Fumigazione; riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. [...] del rito stesso: per lo più si tratta di purificazioni, per es. dei campi, del gregge, della casa, o anche del luogo sacro, oppure di esorcismi, o anche di sacrifici (offerta alla divinità del fumo delle vittime bruciate, di erbe e sostanze varie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

solvènte

Vocabolario on line

solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] , ma anche metalli o sali fusi o gas liquefatti, nonché solidi e aeriformi) capace di sciogliere una o più altre sostanze senza alterarne la composizione chimica. In partic.: s. universale, l’acqua, il più comune dei solventi liquidi, così detta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

linfochina

Vocabolario on line

linfochina s. f. [dall’ingl. lymphokin, comp. di lympho(cyte) «linfocito» e tema del gr. κινέω «muovere», in quanto queste sostanze agiscono su linfociti e altre cellule e mettono in moto meccanismi [...] (di difesa e offesa)]. – In medicina, nome di sostanze a struttura polipeptidica liberate dai linfociti T (v. linfocito), che promuovono e coordinano le reazioni immunitarie cellulari e altri fenomeni a carattere generalmente difensivo: comprendono ... Leggi Tutto

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] processi di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti sostanze capaci di fornirne mediante processi idrolitici (materiali amidacei, cellulosici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali