manteca
mantèca s. f. [dallo spagn. manteca «burro», voce di origine preromana]. – 1. Nome dato in passato (oggi raram.) a sostanze grasse e profumate (crema, pomata) con le quali si ungevano i capelli [...] ritinti d’una quasi rosea orribile m. (Pirandello). 2. In senso generico, non com. (ma v. mantecare), composto di sostanze morbide o grasse (di solito burro o panna) di consistenza cremosa: bisogna mescolare i varî ingredienti fino a ottenere una m ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] colonia, ecc.): si distingue dal lavaggio dei capelli che si fa invece con acqua saponata o comunque addizionata di sostanze solventi (shampoo). In senso più specifico: a. Pratica idroterapica che si attua avvolgendo il paziente in un lenzuolo ruvido ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] lo studio delle proprietà atomiche della materia ottenuto attraverso la produzione o l’assorbimento dei raggi X nelle varie sostanze: dalla lunghezza d’onda delle righe degli spettri, per es., si risale immediatamente alla differenza di energia tra i ...
Leggi Tutto
spruzzare
v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] Parini); come rifl.: ti sei tutto spruzzato di fango; anche con valore reciproco: smettetela di spruzzarvi! Per estens., con riferimento a sostanze in polvere: s. l’insetticida lungo i muri. b. In senso fig., cospargere qua e là, con piccoli getti di ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] fin dall’antichità, per la sua elasticità e capacità di assorbire con gli ampî pori notevoli quantità di acqua e di altre sostanze liquide, per lavare e lavarsi, per bagnare, per pulire e detergere: s. da bagno, da toeletta; s. per idroterapia (v ...
Leggi Tutto
panna3
panna3 s. f. [dal fr. panne, che è il lat. tardo patĕna, dal gr. πάϑνη o πάτνη «greppia, mangiatoia»]. – Ostruzione, generalmente costituita da travi galleggianti, con la quale si chiude a volontà [...] . quando si vogliano isolare zone portuali in cui avvengono operazioni di carico e scarico di sostanze inquinanti, o difendere da tali sostanze porticcioli turistici, zone balneari, ecc. Più modernamente si usano serie di pannelli o nastri continui ...
Leggi Tutto
pigmentogeno
pigmentògeno agg. [comp. di pigmento e -geno]. – In genere, che dà origine a pigmento. In biochimica, sostanze p., sostanze incolori che precedono lo stadio di pigmento colorato: sono tipicamente [...] tali, per es., la diossifenilalanina e la tirosina, che intervengono nei processi di sintesi delle melanine (melanogenesi) ...
Leggi Tutto
rancido
ràncido agg. [dal lat. rancĭdus, der. di rancere «essere rancido»]. – 1. Di olio, di sostanze grasse (o di cibi, soprattutto crudi, contenenti sostanze grasse) che hanno subìto un processo di [...] irrancidimento (v.), acquistando quindi odore e sapore aspro e sgradevole: olio, burro, lardo r.; questa salsiccia è diventata r.; lo seguii dentro l’emporio, dove pochi automobilisti solitari mangiavano ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] frapposto dai capillari del sistema nervoso centrale alla diffusione, dal loro interno, nella compagine del tessuto nervoso, di sostanze corpuscolate o di molecole, che in altri distretti invece penetrano nei tessuti; b. degli speziali, nome dato in ...
Leggi Tutto
boligomma
boligómma (pop. bolligómma) s. m. [comp. di bolo e gomma], invar. – Tipo di pastiglie gommose dolci ottenute fondendo sostanze mucillaginose e aromatizzandole con olî essenziali o altre sostanze [...] gradevoli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...