adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] noradrenalina, è stato poi esteso a cellule, ultrastrutture e siti cellulari che in vario modo fanno riferimento a tali sostanze e che, nel loro complesso, formano il sistema adrenergico. In partic.: mediatori a., l’adrenalina e la noradrenalina che ...
Leggi Tutto
litantrace
s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] e minerali, contenente dal 74 al 93%, di carbonio, con potere calorifero di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o da coke (18-26%), l. grassi ...
Leggi Tutto
adsorbente
adsorbènte agg. e s. m. [part. pres. di adsorbire]. – In chimica, di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l’allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento verso gas [...] o sostanze in soluzione, e con le quali formano degli adsorbati. ...
Leggi Tutto
adsorbire
v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze [...] chimiche, a membrane biologiche, ecc. (v. adsorbimento): sostanze adsorbite, capacità di adsorbire. ◆ Part. pres. adsorbènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] oggi neri come la pece ma domani – forse – puliti e respirabili. Il segreto sta in un materiale che assorbe le sostanze inquinanti e le trasforma in sali minerali innocui. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • difficile ...
Leggi Tutto
idrolito
idròlito s. m. [comp. di idro- e -lito2]. – In farmacologia, denominazione (oggi poco usata) di ogni preparazione medicamentosa in cui le sostanze attive siano sciolte in un veicolo acquoso: [...] i. semplice, i. composto, a seconda che nella preparazione sia stata impiegata una sola sostanza oppure più sostanze; i. officinale, i. magistrale, a seconda che nella preparazione si seguano le norme della farmacopea o ci si attenga alla ...
Leggi Tutto
specie-specificita
spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in [...] in una determinata specie di animali o di piante, e, fra gli ormoni dei vertebrati, il somatormone; fra le sostanze che, invece, ne sono prive, sono compresi varî ormoni, in quanto producono lo stesso effetto in animali o vegetali appartenenti ...
Leggi Tutto
intossicare
v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] turbamento spirituale e sim.: idee, letture che intossicano l’animo, la fantasia. ◆ Part. pres. intossicante, anche come agg.: sostanze intossicanti. ◆ Part. pass. intossicato, anche come agg. e s. m. (f. -a): avere l’organismo, il sangue intossicato ...
Leggi Tutto
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] generica di latte portato, con varî metodi, ad alte temperature (140 - 150 °C) per pochi secondi, con distruzione della quasi totalità delle specie batteriche in esso presenti e qualche alterazione di sostanze sensibili al calore (vitamine ...
Leggi Tutto
aerato
agg. e s. m. [part. pass. di aerare]. – 1. a. Arieggiato: locale aerato; ambienti ben aerati, scarsamente aerati; negli aerati vagoni della Nord (Bertacchi). b. Riferito a materiale liquido, che [...] contiene aria: acque aerate; talora anche di sostanze solide: cemento aerato, preparato con aggiunta di sostanze aeranti. 2. Come s. m., in geofisica, lo strato superficiale di terreno, di qualche metro di spessore, caratterizzato da bassa velocità ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...