piogeno
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] ) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della tubercolosi, ecc.); sostanze p., sostanze irritanti (trementina, olio di croton, ecc.) capaci di richiamare i globuli bianchi, e che, inoculate con ...
Leggi Tutto
glicoside
ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, [...] (dette agliconi), per lo più di carattere alcolico, fenolico, ecc.; i glicosidi, largamente diffusi nel regno vegetale, si presentano come sostanze solide, incolori, talvolta di sapore amaro, e sono usati tra l’altro nella preparazione di farmaci. ...
Leggi Tutto
uridrosi
uridròṡi s. f. [comp. di uro-2 e -idrosi]. – In patologia, elevata eliminazione col sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina, ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed [...] eliminate soprattutto con le urine: tali sostanze conferiscono al sudore stesso odore urinoso. L’uridrosi è una delle manifestazioni dell’uremia. ...
Leggi Tutto
dosatore
doṡatóre s. m. [der. di dosare]. – 1. (f. -trice) Chi determina la dose di una sostanza o le dosi proporzionali dei singoli ingredienti che devono entrare in un composto, o chi riconosce attraverso [...] di analisi chimica per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate di sostanze con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. D. vibrante, dosatore per sostanze solide, costituito da un piatto, da un cassone o da un nastro posto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] fiume dei sedimenti in soluzione, in sospensione e lungo il fondo dell’alveo. 7. In biologia, processo di passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. 8. In ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] Villani); Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita, Tu de l’inutil vita Estremo unico fior (Carducci). Di sostanze commestibili: fior di latte (v. fiordilatte); f. sardo, formaggio a pasta dura, cruda, prodotto con latte intero di pecora, salato ...
Leggi Tutto
intrugliare
v. tr. [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare «insudiciare, sporcare», der. di troia (cfr. lucch. troglia «scrofa»] (io intrùglio, ecc.), pop. – 1. a. Manipolare, mescolare [...] ; spesso usato assol.: che cosa stai intrugliando?; i. il vino, guastarlo mescolandovi altri vini di qualità peggiore o sostanze artificiali. b. Con la particella pron., intrugliarsi, o intrugliarsi lo stomaco, mangiare o bere intrugli, guastarsi lo ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] reattive, quali gli acidi bibasici, i glicoli, le diamine, le dialdeidi, o anche tra le molecole di un’unica sostanza fornita di due funzioni reattive diverse, come gli aminoacidi; le reazioni di policondensazione hanno notevole interesse sia per i ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] In partic., con riferimento alla misura dell’umidità assoluta, i. chimico, basato sulla proprietà di alcune sostanze di assorbire tutta l’umidità presente in un gas; con riferimento alla misura dell’umidità relativa: i. ad assorbimento, basato sulla ...
Leggi Tutto
termostato
termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] , viene riscaldato da una fiammella o, più comunem., da una resistenza elettrica, e t. a refrigerazione, nei quali sostanze frigorigene (gas e liquidi) sono sottoposti a cicli di espansione e compressione comandati da un termoregolatore. I termostati ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...