decolorare
v. tr. [dal lat. decolorare, der. di color -oris «colore»] (io decolóro, ecc.). – Togliere il colore per mezzo di sostanze adatte. ◆ Part. pres. decolorante, anche come agg. e s. m. (v. la [...] voce). ◆ Part. pass. decolorato, anche come agg.: capelli decolorati, cui è stato tolto il colore naturale mediante trattamento con opportune sostanze decoloranti. ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] , il composto o la miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un’altra sostanza e a determinarla qualitativamente e quantitativamente: in base al tipo di reazione prodotta si parla di r. di precipitazione ...
Leggi Tutto
perossiacido
perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] gruppi −COOOH (per es., l’acido perossiacetico): sono sostanze poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora i p. alifatici ad alto numero di atomi di carbonio sono sostanze irritanti dall’odore sgradevole. Oggi è in uso anche il sinon ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. organici, sostanze che si preparano per ossidazione di idrocarburi, alcoli, acidi organici, ecc., importanti come catalizzatori nella sintesi di ...
Leggi Tutto
cioccolatino
s. m. [dim. di cioccolato]. – Pezzetto di cioccolata solida, di forma varia, spesso ripieno di liquore o d’altri ingredienti che viene venduto quasi sempre avvolto in stagnola colorata. [...] incorporando un farmaco in una miscela di zucchero e cacao, o mescolando le sostanze medicamentose con cioccolato in polvere; in partic., c. purgativi, contenenti sostanze a blanda azione lassativa. ◆ Con uso fig., faccia da c., aspetto (e persona ...
Leggi Tutto
parassiticida
agg. e s. m. [comp. di parassita e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i parassiti (nel sign. biologico di questo termine): sostanze p. o ad azione p., o assol. parassiticidi, con cui spesso [...] vengono indicate sostanze varie, attive verso insetti anche non parassiti. ...
Leggi Tutto
fitofarmaco
fitofàrmaco s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante [...] dai parassiti, sia, in senso più generale, le sostanze usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante, e cioè i fungicidi, gli insetticidi, i diserbanti, e i pesticidi in genere. ...
Leggi Tutto
moschicida
agg. [comp. di mosca e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza che sia tossica per le mosche al punto di provocarne la morte: preparato m. (anche come s. m.: un m.); carta m., nastro di carta imbevuta [...] di sostanze insetticide miste a sostanze che attirano e invischiano le mosche, sostituita ormai nell’uso da insetticidi nebulizzati. ...
Leggi Tutto
tessutale
agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] a determinati trattamenti, come la prolungata esposizione a temperature relativamente basse (2-4 °C). Sostanze attive tessutali, gruppo di sostanze di varia natura chimica, individuate in tutti i tessuti degli organismi animali, capaci di esercitare ...
Leggi Tutto
fitormone
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ormoni vegetali, ormoni dell’accrescimento, ecc.). F. sintetici: sostanze di origine non vegetale, capaci di modificare in senso positivo o negativo l’accrescimento delle piante (per es., l ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...