• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

cancerògeno

Vocabolario on line

cancerogeno cancerògeno agg. [comp. del lat. cancer «cancro2» e -geno]. – Che produce il cancro: sostanze c. (anche per indicare sostanze chimiche che, somministrate sperimentalmente, inducono la comparsa [...] di tumori maligni negli animali di laboratorio) ... Leggi Tutto

concrèto

Vocabolario on line

concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] ): scendere al c., al caso specifico; restare nel c., non divagare con argomentazioni generiche e astratte; venire al fatto c., alla sostanza del fatto; i suoi progetti non hanno nulla di c.; fammi un’offerta concreta. b. Che ha fondamento su dati di ... Leggi Tutto

concrezióne

Vocabolario on line

concrezione concrezióne s. f. [dal lat. concretio -onis, der. di concrescĕre «coagularsi»]. – 1. In genere, ogni aggregamento di sostanze minerali. In partic., c. minerali, aggregati cristallini a struttura [...] granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse. ... Leggi Tutto

tetracloruro

Vocabolario on line

tetracloruro s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, [...] denso, mobile, di odore etereo, velenoso, non infiammabile, usato come solvente per sostanze grasse, resine e vernici, per l’estrazione di sostanze odorose, come agente clorurante, ecc. Malattie da t. di carbonio, avvelenamenti acuti o intossicazioni ... Leggi Tutto

tórba

Vocabolario on line

torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] da resti più o meno decomposti di erbe, per lo più palustri, acqua (anche quattro o cinque volte il peso della sostanza secca) e sostanze minerali diverse (ceneri), a struttura fibrosa e di colore bruno. Si estrae dal fondo di laghi e paludi (t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liniménto

Vocabolario on line

linimento liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui [...] vengono aggiunte sostanze saponificanti e sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o stimolanti. L. calcareo, ottenuto mescolando volumi uguali di acqua di calce e di olio d’oliva e agitando fortemente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] di vapore; viene sofisticata con la c. sintetica, otticamente inattiva, che si prepara dal pinene o da altre sostanze. La canfora viene usata per la preparazione di polveri senza fumo, nella fabbricazione della celluloide, come antitarmico; in ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] dei rivestimenti), buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche (specialmente ad alte temperature), porosità minima, resistenza all’azione di sostanze fuse. Sono classificati in r. acidi e basici a seconda della capacità di resistere all’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agglomerante

Vocabolario on line

agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] prevista dalle norme per i cementi propr. detti. A. per fonderia, sostanze, naturali o artificiali (olî vegetali essiccativi, come l’olio di lino, sostanze amidacee, melassi, derivati del catrame, argille e bentonite, cemento, resine artificiali ... Leggi Tutto

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] elemento di termini composti o giustapposti, usati in chimica e in medicina per indicare sostanze con caratteristiche simili o analoghe alle sostanze indicate del primo elemento (per es., curaro-simile o curarosimile, digitalisimile, istaminosimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali