cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] fotoelettrica basata sull’effetto fotovoltaico tra conduttori solidi; c. radifere, apparecchi elementari di contenzione delle sostanze radioattive usati in radioterapia, costituiti da piccoli tubetti di platino di varia capaci ariabilità atmosferica ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] zattera) c., nelle navi militari, parte dello scafo minutamente suddivisa per ragioni di difesa. In partic., struttura c., di sostanze e materiali costituiti da aggregati di particelle separati l’uno dall’altro da vuoti macroscopici e, nella tecnica ...
Leggi Tutto
mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] generalmente un prodotto della degenerazione delle membrane cellulari, cellulosiche o pectiche. b. Per estens., qualsiasi sostanza che abbia consistenza vischiosa. 2. Nella tecnica farmaceutica, liquido che si ottiene facendo agire l’acqua ...
Leggi Tutto
psicolisi
psicoliṡi s. f. [comp. di psico- e -lisi]. – Qualsiasi forma di trattamento psicoterapico condotto sotto l’influenza di sostanze psicodislettiche, quali la mescalina, la dietilamide dell’acido [...] lisergico e la psilocibina, sostanze che si ritiene agiscano mobilitando il materiale inconscio e facilitandone l’esplorazione. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] che le zone stesse risultino chiare sullo sfondo tinto. b. Nella tecnica dell’incisione elettrica su metallo, la copertura, con adatte sostanze, delle parti della lastra che non devono essere incise. 4. a. L’azione e il fatto di riservarsi la facoltà ...
Leggi Tutto
flottazione
flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. [...] , o frazionam. ultracentrifugale). 4. Nella tecnica, processo di arricchimento dei minerali, applicato anche per il recupero di sostanze diverse (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata, dell’olio dai prodotti di rifiuto, ecc.), che si basa ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] (colofonia) sospese in soluzione di sapone di resina; l. di monte, deposito calcareo fluido, costituito da aragonite, calcite e sostanza organica, che si trova in alcune caverne e si presenta come un liquido lattiginoso candido o grigio roseo, che ...
Leggi Tutto
salep
sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa [...] e nella penisola anatolica, contenenti principalmente mucillagini, amido, piccole quantità di sostanze zuccherine, proteine, sostanze minerali e tracce di cumarina. In commercio si trovano due varietà: il s. di Levante, formato da pezzi irregolari ...
Leggi Tutto
confettatura
s. f. [der. di confettare]. – 1. L’operazione del confettare: c. delle mandorle, operazione base del ciclo di fabbricazione dei confetti; c. delle pillole, operazione della tecnica farmaceutica [...] ). 2. Trattamento che si fa alle sementi di alcune piante, consistente nel far aderire ai singoli semi un impasto di sostanze anticrittogamiche e inerti; serve a rendere più agevole la semina delle piante con semi piccoli ed eterogenei (per es., la ...
Leggi Tutto
stimoloterapia
stimoloterapìa (o stimuloterapìa) s. f. [comp. di stimolo e terapia]. – Tecnica terapeutica basata sulla teoria del medico russo V. P. Filatov (1875-1956), secondo la quale ogni tessuto [...] vivente, posto in condizioni anormali di vita, sarebbe in grado di liberare sostanze speciali (stimuline) che, introdotte in un organismo, ne eccitano le reazioni vitali: se ne gioverebbero tutte le affezioni in cui si verifica, direttamente o ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...