• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

albuminòide¹

Vocabolario on line

albuminoide1 albuminòide1 (o albuminoidèo) agg. [comp. di albumina e -oide (o -oideo)]. – Che ha natura di albumina: sostanze albuminoidi. In medicina, degenerazione a., o torbida, o granulare, o parenchimatosa [...] (o anche rigonfiamento torbido), processo regressivo, che può colpire, in seguito a intossicazione, a processi infettivi, ecc., il miocardio, gli epitelî del rene, del fegato, ecc. Sostanze a., sinon., non più in uso, di sostanze proteiche. ... Leggi Tutto

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si effettua su una sostanza per accertare l’assenza di una data impurezza. Per un composto organico la purezza si determina di solito ... Leggi Tutto

magnetoresistènte

Vocabolario on line

magnetoresistente magnetoresistènte agg. [comp. di magneto- e resistente]. – In fisica, effetto m., fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze varia al variare dell’intensità di un campo [...] magnetico nel quale siano immerse; sostanze m., conduttori m., sostanze, conduttori che presentano tale effetto. ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] terapia; in tempi più recenti sono state ascritte al gruppo B anche la vitamina B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo).  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] e vegetale insieme (contrapp. al regno inorganico o minerale); la vita o.; tessuti organici. Sostanze o. (contrapposte alle sostanze inorganiche), le sostanze di cui sono costituiti gli organismi viventi o che essi elaborano o producono, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

nebulizzazione

Vocabolario on line

nebulizzazione nebuliżżazióne s. f. [der. di nebulizzare]. – L’operazione di nebulizzare sostanze liquide, sia come fase di varî processi industriali, sia come pratica agricola per il trattamento di [...] piante con sostanze antiparassitarie, sia anche come metodo curativo con cui si introducono direttamente sostanze medicamentose nelle vie respiratorie congestionate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferrimagnètico

Vocabolario on line

ferrimagnetico ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tali sostanze sono largamente impiegate in elettrotecnica ed elettronica, spec. per le alte e altissime frequenze. ... Leggi Tutto

inalare

Vocabolario on line

inalare v. tr. [dal lat. inhalare «soffiare verso o dentro», comp. di in-1 e halare «alitare, soffiare»]. – Introdurre o assorbire attraverso le vie respiratorie, a scopo medicamentoso, sostanze volatili [...] oppure liquide o solide finemente polverizzate. Più genericam., inspirare sostanze gassose: i. un gas tossico. ◆ Part. pres. inalante, usato come agg.: terapia inalante (o inalatoria), basata su inalazioni; farmaco inalante, da usare per inalazioni ( ... Leggi Tutto

inalazióne

Vocabolario on line

inalazione inalazióne s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis, der. di inhalare: v. inalare]. – In genere, l’atto, il fatto di inalare: l’i. del fumo di tabacco è nociva. Con sign. più specifico, tecnica [...] semplice inspirazione (cioè senza l’impiego di strumenti speciali) di sostanze volatili, di fumi liberati da sostanze in combustione o di vapori veicolanti sostanze medicamentose, sia mediante appositi apparecchi (inalatóri) capaci di frammentare la ... Leggi Tutto

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] detonatori, quelli con velocità di propagazione dell’esplosione dell’ordine di grandezza di migliaia di m/s, usati come sostanze innescanti per la loro elevatissima sensibilità (cioè per l’estrema facilità con cui esplodono); e. dirompenti, o ad alto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali