• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

fumigante

Vocabolario on line

fumigante (tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] per insetti, larve, roditori, ecc.; per ambienti limitati, che possono essere chiusi a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la ... Leggi Tutto

dinamite

Vocabolario on line

dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] da Alfred Nobel che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile. Può essere a base inattiva, se la sostanza assorbente (farina fossile, argilla) è inerte, a base attiva se è un combustibile, un ossidante o un esplosivo. Dinamiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] tondeggianti, della grossezza di un pugno. O. deodorizzato (o denarcotizzato), oppio in polvere privato del suo odore e delle sostanze capaci di provocare nausea; o. granulato, oppio essiccato e diluito con lattosio o amido fino a contenere il 10% di ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] terapeutiche o sperimentali che sono oggetto di studio della farmacognosia. 3. a. Nel linguaggio corrente, qualsiasi sostanza capace di modificare temporaneamente lo stato di coscienza o comunque lo stato psichico dell’individuo (stupefacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

decontaminare

Vocabolario on line

decontaminare v. tr. [comp. di de- e contaminare] (io decontàmino, ecc.). – Eliminare da oggetti, persone, edifici, località, ecc., sostanze capaci di produrre dannosi effetti di natura chimica o biologica [...] (per es., sostanze radioattive), mediante lavaggi o irrorazioni con acqua o con altre sostanze adatte. ... Leggi Tutto

schiumògeno

Vocabolario on line

schiumogeno schiumògeno agg. e s. m. [comp. di schiuma e -geno]. – Che favorisce la formazione di schiuma: sostanze s., o assol. schiumogeni s. m. pl., sostanze che, abbassando la tensione superficiale [...] negli estintori da incendio (estintori a schiuma) perché, sfruttando la capacità delle schiume di aderire alla superficie delle sostanze in combustione, impediscono l’accesso in queste dell’aria così da soffocare la combustione. Più genericam., che ... Leggi Tutto

lubrificazióne

Vocabolario on line

lubrificazione lubrificazióne s. f. [dal fr. lubrification, der. di lubrifier (v. lubrificare)]. – Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due elementi in moto [...] relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito; tali sostanze servono anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque prodotto nel contatto, e ad assicurare una tenuta pressoché perfetta degli elementi della macchina, ... Leggi Tutto

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] di preparazione, confezione, lavorazione dello zucchero, solo o con altre sostanze: z. in polvere, in grani, a quadretti, in pezzi , glicogeno), formati da oltre quattro molecole di monosî, sostanze non cristalline, non dolci, non solubili in acqua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polielettròlito

Vocabolario on line

polielettrolito polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] di modificare con la loro presenza il comportamento di soluzioni o sospensioni acquose, di impartire cariche elettriche a sostanze capaci di assorbirle e di agire in soluzione con ioni e aggregati di carica opposta, vengono rispettivamente usate ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] per vernici, come aromatizzante per vini e liquori, come masticatorio, ecc. 2. Prodotto semisolido risultante dal miscuglio di sostanze malleabili ma atte a indurirsi: di composizione diversa a seconda dell’uso, può essere a base di olî essiccativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali