• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [77]
Industria [31]
Botanica [29]
Arti visive [24]
Diritto [23]
Storia [22]
Religioni [22]
Medicina [22]
Architettura e urbanistica [20]
Biologia [15]

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] il p. carpionato, marinato, salato, seccato, affumicato, sott’olio, congelato, surgelato). Sempre con valore collettivo, p. p. palla, nome comune di pesci appartenenti alla famiglia tetraodontidi, che vivono soprattutto nei mari tropicali di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] spesso il termine libro per indicare le singole raccolte di componimenti poetici compresi sotto un unico titolo: il l. I, il l. II delle «Odi oro, serie di fatti memorabili di una città, famiglia, associazione, ecc.; nello sport, il complesso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] Le presento i miei r.; gradisca i r. miei e della mia famiglia; La prego di porgere i miei r. alla sua consorte; quei signori di guardare, punto di vista: sotto questo r. la questione sembra semplice; persona perbene sotto ogni r., per ogni r.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] è adoperata in senso fig.): fasi della l., gli aspetti sotto cui essa ci appare nel periodo della sua rivoluzione intorno alla e altri) con cui è noto il pesce Brama raji, della famiglia bramidi. 7. In mineralogia, pietra di luna, varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] classifica, in una graduatoria; p. sopra un ponte; p. sotto il giogo; non entrerai se non passando sopra il mio ha ottenuto la separazione legale, ma deve p. gli alimenti alla famiglia; fig. scherz., quel che passa il convento, il vitto normale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ); in espressioni fig.: mi illustrò le glorie della sua famiglia cominciando da suo nonno per risalire su su fino ai e soltanto su quando si contrappone a giù (l’opposto di sopra invece è sotto): resti giù o vieni su?; il cibo m’è rimasto in gola e ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] l’arte altramente quando era sopra sé che quando era sotto altrui come discepolo (Sacchetti). 3. Locuzioni prep.: a. pron. personali: s. di me, s. di te, s. di noi; la famiglia che abita s. di noi; in espressioni fig.: la colpa ricade tutta s. di ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] 1960; Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, E vissi a Roma sotto ’l buono Augusto (Dante); o i genitori e la condizione sociale: nacque la prep. di); n. da (o di) buona famiglia, di famiglia nobile, ricca, ecc. (e nel linguaggio ormai superato dell ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] della pastinaca (lat. scient. Psila rosae), piccolo dittero della famiglia psifidi, di forma allungata, di colore nero lucente, le cui , nel décolleté. c. Piccolo pizzo di barba fatto crescere sotto il labbro inferiore. d. Al plur., macchiette di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] nome di diverse specie di ofidî del genere Crotalus della famiglia viperidi, diffusi in America, molto pericolosi per il veleno di ridurre al 2,25% complessivo (1,125% sopra e sotto le singole parità) i margini di fluttuazione delle monete europee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
BALLERINO
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali