paradossurini
s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro [...] e nandinia; sono generalmente di corporatura più grossa rispetto agli altri viverridi e sono diffusi in India, Indocina e Africa ...
Leggi Tutto
lobeliacee
lobeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Lobeliaceae, dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Piante dicotiledoni, in prevalenza tropicali, che secondo alcuni autori costituiscono una famiglia, [...] secondo altri sono incluse tra le campanulacee come sottofamiglia; le più importanti crescono sulle alte montagne dell’Africa tropicale, e hanno fusto grosso, terminato da una infiorescenza che può raggiungere qualche metro di lunghezza; alcune ...
Leggi Tutto
dinastini
s. m. pl. [lat. scient. Dynastinae, dal nome del genere Dynastes, che è dal gr. δυνάστης «signore»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri scarabeidi che comprende alcuni fra i più grandi insetti [...] tropicali, con spiccato dimorfismo sessuale; vi appartengono gli scarabei rinoceronti (del genere Oryctes), i cui maschi sono forniti di un lungo corno frontale rivolto indietro ...
Leggi Tutto
batomio
batòmio s. m. [lat. scient. Batomys, comp. del gr. βάτος «cespuglio» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori (altrimenti detti ratti dei cespugli) della sottofamiglia dei murini, che vivono nelle [...] Filippine ...
Leggi Tutto
glossofagini
s. m. pl. [lat. scient. Glossophaginae, dal nome del genere Glossophaga «glossofaga»]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli microchirotteri della famiglia fillostomidi, dell’America [...] Centr.: hanno muso molto allungato, lingua protrattile e sono generalmente frugivori ...
Leggi Tutto
traupini
s. m. pl. [lat. scient. Thraupinae, da nome del genere Thraupis, e questo dal gr. ϑραυπίς, nome di un uccello]. – Sottofamiglia di uccelli passeriformi emberizidi, che comprende le tangare o [...] tanagre ...
Leggi Tutto
rinchitini
s. m. pl. [lat. scient. Rhynchitinae, dal nome del genere Rhynchites, der. del gr. ῥύγχος «becco»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, le cui femmine depongono [...] le uova in foglie arrotolate, che assumono una caratteristica forma a sigaro (da cui il nome di sigarai con cui questi insetti vengono chiamati); le larve che ne escono consumano il parenchima fogliare ...
Leggi Tutto
prunoidee
prunoidèe s. f. pl. [lat. scient. Prunoideae, dal nome del genere Prunus «pruno»]. – Sottofamiglia di piante rosacee (in certe classificazioni considerata una famiglia), con piante legnose, [...] caratterizzate da un gineceo monocarpellare che dà per frutto una drupa; comprende numerose specie interessanti la frutticoltura, come il ciliegio, il pesco, l’albicocco, il susino e il mandorlo ...
Leggi Tutto
lontra
lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] di una membrana natatoria, testa depressa e corpo allungato, e vivono lungo i fiumi o, più raramente, lungo le coste marine, nutrendosi di pesci e altri animali acquatici. In Europa vive la lontra europea ...
Leggi Tutto
lori1
lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini. ...
Leggi Tutto
(o Tubiflore) Sottofamiglia delle Asteracee, distinta dall’altra sottofamiglia (Liguliflore) per i fiori del disco, e spesso anche per quelli del raggio, che hanno corolla tubulosa.