lorichetto
lorichétto s. m. [der. di lori1, avvicinato a parrocchetto]. – Altro nome comune dei lori, pappagalli della sottofamiglia tricoglossini. ...
Leggi Tutto
loridi
lòridi s. m. pl. [lat. scient. Loriidae, dal nome del genere Lorius, che a sua volta è da lori1]. – In vecchie classificazioni, famiglia di pappagalli dalle livree variopinte di colori vivacissimi, [...] che vivono nella Nuova Guinea, Australia e isole vicine, oggi compresi nella sottofamiglia dei tricoglossini. ...
Leggi Tutto
camponotini
s. m. pl. [lat. scient. Camponotinae, dal nome del genere Camponotus, comp. del gr. κάμπη «curva» e νῶτος «dorso»]. – Sottofamiglia di insetti della famiglia formicidi che comprende numerose [...] specie, diffuse in tutti i paesi del mondo, spec. nei paesi caldi ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina). ...
Leggi Tutto
pemfredonini
(o penfredonini) s. m. pl. [lat. scient. Pemphredoninae, dal nome del genere Pemphredon, che è dal gr. πεμϕρηδών, insetto simile alla vespa]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, [...] comprendente varie specie che scavano i nidi nel legno, steli e canne (o anche nel terreno), predatori solitamente di emitteri ...
Leggi Tutto
aquilini
s. m. pl. [lat. scient. Aquilinae, dal nome del genere Aquila, che è dal lat. class. aquĭla «aquila»]. – Sottofamiglia di uccelli dell’ordine falconiformi, che comprende le varie specie di rapaci [...] diurni comunemente noti col nome di aquile ...
Leggi Tutto
agaonini
s. m. pl. [lat. scient. Agaoninae, dal nome del genere Agaon, e questo dal lat. dei gloss. agaone, di origine e sign. incerti]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende [...] specie (in Europa, Blastophaga psenes) viventi nelle infiorescenze dei fichi selvatici dove operano la caprificazione ...
Leggi Tutto
tetracero
tetràcero s. m. [lat. scient. Tetracerus, comp. di tetra- e -cerus «-cero»]. – Antilope della sottofamiglia tragelafini (Tetracerus quadricornis), detta anche ciusinga, che vive a coppie nelle [...] pianure boscose e cespugliose dell’India peninsulare: alta alla spalla circa 60 cm, ha forme svelte e leggere; il maschio ha due paia di corna (unico caso fra i cavicorni), mentre le femmine ne sono prive ...
Leggi Tutto
pseudomirmini
s. m. pl. [lat. scient. Pseudomyrminae, dal nome del genere Pseudomyrme, comp. di pseudo- e gr. μύρμη(ξ) «formica»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri formicidi, diffusi prevalentemente [...] nelle regioni tropicali, che nidificano nei tronchi e nei rami degli alberi, raramente nel terreno; le larve posseggono dei processi laterali dai quali trasuda una sostanza molto appetita dalle operaie, ...
Leggi Tutto
silvanidi
silvànidi s. m. pl. [lat. scient. Silvanidae, dal nome del genere Silvanus, che è dal lat. class. silvanus «silvano» (v. silvano1)]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni, considerata [...] da alcuni autori come sottofamiglia dei cucuidi. ...
Leggi Tutto
(o Tubiflore) Sottofamiglia delle Asteracee, distinta dall’altra sottofamiglia (Liguliflore) per i fiori del disco, e spesso anche per quelli del raggio, che hanno corolla tubulosa.