gruppoanalista
s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore [...] che per combattere il burnout occorre «fare un passo indietro» promuovendo, tra gli operatori delle professioni d’aiuto, una formazione per sottrazione e non per accumulo di nozioni e titoli. (Donatella Lopez, Sole 24 Ore, 9 aprile 2004, Sud, p. 8 ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] con nomi diversi a seconda della lunghezza e della funzione). In matematica: una lineetta orizzontale è il simbolo di sottrazione e si legge «meno»; due lineette parallele orizzontali sono simbolo di uguaglianza e si leggono «uguale (a)»; tre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] . Con accezioni specifiche o partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme all’addizione, sottrazione e moltiplicazione, e inversa di quest’ultima), mediante la quale, dati due numeri (di cui il secondo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] stesso genere animale (v. anche definizione, n. 2 b). 2. Con accezioni specifiche: a. In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione: la d. tra 10 e 7 è 3 (10 − 7 = 3); differenza (o ragione) di una progressione aritmetica, la quantità ...
Leggi Tutto
cicadellidi
cicadèllidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadellidae, dal nome del genere Cicadella, dim. del lat. cicada «cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri del sottordine omotteri, dal corpo allungato, [...] capo largo e breve; comprende molte specie, agili saltatrici, molte delle quali danneggiano le piante con la sottrazione di succhi, con la distruzione dei tessuti, o con la trasmissione di virus. ...
Leggi Tutto
litico2
lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, operazioni l., le operazioni inverse (sottrazione e divisione) delle operazioni dirette o tetiche (addizione, moltiplicazione). ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto (r. propria); oppure di adoperare violenza o minaccia, immediatamente dopo la sottrazione della cosa mobile altrui, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa stessa, o per procurare a sé ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, [...] del corpo convenienti alla meditazione, e controllo del respiro, premessa necessaria al controllo del pensiero), cui segue la sottrazione dei sensi agli stimoli esterni. Il momento culminante, cioè lo svuotamento della mente, si articola in tre gradi ...
Leggi Tutto
ammanco
s. m. [der. di mancare] (pl. -chi). – Mancanza di denaro, per disordine amministrativo o per deliberata sottrazione: a. di cassa; s’è scoperto un a. di 30.000 euro. ...
Leggi Tutto
competizione
competizióne s. f. [dal lat. tardo competitio -onis (der. di competĕre «competere»), attrav. l’ingl. competition]. – 1. a. Gara, lotta, contrasto fra persone o gruppi che cercano di superarsi, [...] specie). 3. In botanica, il complesso delle azioni reciproche fra le piante di una consociazione: si manifesta soprattutto nella sottrazione di luce, di acqua e di alimenti fatta da una pianta a scapito delle altre (nelle colture quindi la fittezza ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...