• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [15]
Chimica [12]
Diritto [10]
Biologia [8]
Medicina [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Chirurgia [3]

eutèttico

Vocabolario on line

eutettico eutèttico (o eutèctico) agg. e s. m. [der. del gr. εὔτηκτος «facile a fondersi», comp. di εὖ «bene1» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, miscuglio di due o più sostanze [...] si raggiunge in corrispondenza del 6,67% di carbonio (caratterizzante il composto detto cementite). Trasformazione e., quella in cui per sottrazione di calore ad un liquido si ha, ad una ben determinata temperatura, la comparsa di due fasi solide (v ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] che il corpo ha raggiunto la temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato (latente, perché la cessione o la sottrazione di calore non è rivelata da una variazione di temperatura); c. specifico, quantità di calore che occorre somministrare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ifèreṡi

Vocabolario on line

iferesi ifèreṡi s. f. [dal gr. ὑϕαίρεσις, comp. di ὑπό «sotto» e αἱρέω «prendere, togliere»]. – Nella terminologia dei grammatici classici, sottrazione, sparizione di una lettera in una parola, affine [...] ma distinta dalla sincope, che indica invece la perdita di una sillaba ... Leggi Tutto

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] detto risultato dell’operazione. In partic., o. aritmetiche, comprendenti, oltre le quattro o. elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), l’innalzamento a potenza, l’estrazione di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rattening

Vocabolario on line

rattening 〈rä′tëniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) ratten «sabotare»], usato in ital. al masch. – Sottrazione di abiti, utensili o strumenti di lavoro, effettuata dagli operai scioperanti a danno dei crumiri [...] per togliere loro la possibilità di prestare lavoro: è generalmente ritenuto illecito in quanto diretto ad attuare una forma di coazione che incide sulla libertà di lavoro ... Leggi Tutto

prostafèreṡi

Vocabolario on line

prostaferesi prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in [...] cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni delle stesse funzioni, in genere allo scopo di rendere le espressioni date atte al calcolo con i logaritmi. ... Leggi Tutto

razionale¹

Vocabolario on line

razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] r., geometria razionale; in senso più specifico, operazioni r., le quattro operazioni fondamentali dell’aritmetica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione); numeri r., i numeri interi e frazionarî che, a differenza dei numeri irrazionali ... Leggi Tutto

drenàggio

Vocabolario on line

drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] stessa, con aumento della velocità di scorrimento del liquido fra gli elementi porosi del suolo. b. Nella tecnica idraulica, sottrazione d’acqua a uno strato di terreno o a materie incoerenti che ne sono imbevuti, mediante speciali manufatti (canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] partendo dal risultato e da uno dei termini della prima, dà per risultato il termine rimanente (per es., la sottrazione e la divisione sono operazioni inverse rispettivamente dell’addizione e della moltiplicazione); curva i. di una curva data, quella ... Leggi Tutto

schiṡo

Vocabolario on line

schiso schiṡo agg. e s. m. [der. di schisare], tosc. – 1. Obliquo, sghembo; frequente, come sost., nella locuz. avv. di s., da una parte, spec. nel gioco del biliardo: colpire, tirare di s., lateralmente, [...] numero o di una quantità numerica, che rappresenta denari o cose, dopo aver effettuato operazioni di divisione o di sottrazione, di riduzione ai minimi termini; quindi, in genere, minimo resto, differenza che può essere, talora, trascurata: lo s. non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali