correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] ; fare esercizî per la c. della pronuncia. Con accezioni partic., nel linguaggio scient. e tecn.: a. Aggiunta o sottrazione a dati numerici, per es. alle misure fornite da uno strumento, di quantità numeriche, dette esse stesse correzioni, in ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale [...] da un complesso di dati; quindi, più genericam., conclusione: esporre le proprie d.; le tue d. non mi sembrano convincenti. 4. Sottrazione, defalco: la d. delle spese dall’incasso dà il guadagno netto (nel linguaggio amministr. e fiscale, è più com ...
Leggi Tutto
tetico
tètico agg. [dal lat. tardo thetĭcus, gr. ϑετικός, der. (come ϑέσις: v. tesi) del tema di τίϑημι «porre»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica formale, giudizî t. (anche giudizî di posizione o di esistenza [...] aritmetica, operazioni tetiche, le operazioni dirette (addizione e moltiplicazione), in contrapp. alle operazioni inverse o litiche (sottrazione e divisione). 3. Nel rapporto dialettico idealistico della filosofia postkantiana (v. dialettica, n. 2 c ...
Leggi Tutto
imbolio
imbolìo s. m. [der. di imbolare], ant. – Sottrazione con furto o con inganno; per lo più nella locuz. avv. d’imbolìo, furtivamente (con questo stesso sign., fu usata anche la locuz. d’imbólo). ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto s. m. [der. di equilibrare]. – L’azione, il fatto di equilibrare: e. di un peso, di un carico, di una struttura. In partic., in meccanica, realizzazione dell’equilibrio [...] perseguito in fase di progettazione, nella pratica esso consiste per lo più nella compensazione dello squilibrio, per es. nel caso di organi rotanti, con l’aggiunta o con la sottrazione di opportune masse (praticando fori). V. anche equilibratura. ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua, indica temperature man mano decrescenti fino a un valore cui corrisponde ...
Leggi Tutto
sottraendo
sottraèndo s. m. [dal lat. subtrahendus, gerundivo di subtrahĕre «sottrarre»]. – In matematica, il secondo termine della sottrazione, cioè quello che si deve togliere dal primo termine (o [...] minuendo) ...
Leggi Tutto
mentadiene
mentadïène s. m. [comp. di menta(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di quattro atomi [...] d’idrogeno e conseguente formazione, nella molecola, di due doppî legami; i mentadieni esistono in 14 forme isomere delle quali alcune (pinene, silvestrene, fellantrene) entrano a far parte, spesso in ...
Leggi Tutto
plasmolisi
plasmòliṡi s. f. [comp. di plasmo- e -lisi]. – In biologia, contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione [...] di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati, ecc.) nella quale si metta una cellula o un tessuto ...
Leggi Tutto
plasmorressi
plasmorrèssi (o plasmorressìa) s. f. [comp. di plasmo- e -ressi (o -ressia)]. – In biologia, contrazione del citoplasma di cellule o di plasmodî privi di membrana (come nei mixomiceti) in [...] seguito a sottrazione d’acqua operata da una soluzione ipertonica. ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...