• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Militaria [23]
Storia [23]
Industria [10]
Diritto [6]
Industria aeronautica [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Trasporti [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] ». Nella marina militare, d., o più propr. d. del corpo equipaggi militari e marittimi, ogni gruppo a terra di sottufficiali e marinai, costituito sotto apposito comando e alloggiato in caserme proprie. 5. a. Sedimento, posatura di un liquido: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

truppa

Vocabolario on line

truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] truppa, espressione con cui vengono indicati tutti i militari semplici e i graduati (caporali e caporalmaggiori), esclusi quindi sottufficiali e ufficiali. Con la sospensione del servizio di leva (2005), la categoria dei militari di truppa è composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] e completare una specifica operazione; bassa f., i soldati e i graduati di truppa, in contrapp. agli ufficiali e sottufficiali. In alcune espressioni s’intende per forza (usato assol.) il numero d’uomini effettivamente presenti nel reparto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] o il complesso di ambienti delle navi da guerra destinato alla mensa e a locale di ritrovo di ufficiali e sottufficiali (è così denominato perché in passato quello degli ufficiali, detto anche q. di poppa perché posto solitamente nella zona poppiera ... Leggi Tutto

bulukbascì

Vocabolario on line

bulukbasci bulukbascì s. m. [dal turco bölükbaşi «comandante di compagnia»]. – Nell’esercito turco, grado militare equivalente a quello di capitano. Nelle truppe indigene delle colonie ex-italiane, si [...] dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei sottufficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] , si dà il nome di tecnico a lavoratori autonomi, artigiani e operai (e, nell’esercito, a militari di truppa e sottufficiali) specializzati, la cui preparazione non è fondata esclusivam. sull’esperienza e il tirocinio ma anche su un breve corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

allièvo¹

Vocabolario on line

allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] la durata della leva (analogam. si hanno a. ufficiali dei Carabinieri, a. ufficiali della Guardia di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo corso e di macchine ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] es., nelle forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali spiegate sui berretti e sulle bustine dei membri dell’aeronautica militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] sottufficiali e passeggeri (sulle navi da guerra è chiamato camerino). Analogam., negli aeromobili, qualsiasi locale chiuso destinato ai piloti, o all’equipaggio o ai passeggeri. 2. Piccola costruzione di legno o di cemento installata, di solito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ispezióne

Vocabolario on line

ispezione ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] a bordo di una nave in navigazione, turno di servizio di 4 o 8 ore assolto da un ufficiale e da un sottufficiale che sorvegliano soprattutto il regolare svolgersi dei servizî logistici; i. in macchina, a bordo di una nave in porto, turno di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
brigadiere
Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti grado della gerarchia militare (comandante...
maresciallo
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, m. capo, m. maggiore, cui è aggiunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali