• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Militaria [23]
Storia [23]
Industria [10]
Diritto [6]
Industria aeronautica [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Trasporti [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

volontàrio

Vocabolario on line

volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] mansioni esecutive nonché incarichi di comando nell’ambito di unità operative e addestrative; gerarchicamente sono subordinati ai sottufficiali e agli ufficiali e cessano dal servizio permanente, secondo le norme attualmente in vigore, al compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

distrétto²

Vocabolario on line

distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] territorio nazionale con un proprio comando che ha giurisdizione per tutto quanto concerne il servizio militare di ufficiali, sottufficiali e soldati, eventuali esigenze di richiamo alle armi e, in genere, di mobilitazione; anche, il luogo dove hanno ... Leggi Tutto

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] partigiane, o c. partigiani. 3. Nella marina militare italiana, titolo che designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave (nella marina mercantile si chiamano capitani o padroni), sia genericamente ogni ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] forza navale (nel caso di naviglio minore e di naviglio ausiliario il comando può essere dato anche a sottufficiali della categoria «nostromi»). Nella marina mercantile è l’analogo potere, soprattutto per quanto riguarda la condotta della navigazione ... Leggi Tutto

specialista

Vocabolario on line

specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di [...] nel linguaggio milit., lo stesso che specializzato (v.), per indicare determinati reparti o ruoli o categorie: reparti specialisti d’artiglieria; ruolo sottufficiali s., in aeronautica; specialisti del servizio amministrativo e logistico, in marina. ... Leggi Tutto

maresciallo

Vocabolario on line

maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] pontificia, che ha la custodia del conclave. 2. Denominazione generica dell’ordine più elevato nella gerarchia militare dei sottufficiali, cui sono devolute particolari mansioni d’ufficio (e può essere assegnato, sul piano operativo, il comando di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Stalag

Vocabolario on line

Stalag 〈štàalaak〉. – Sigla sillabica ted. (usata in ital. come s. m.) del nome composto Stammlager «campo base»: durante la seconda guerra mondiale, campo di concentramento tedesco dei sottufficiali [...] e militari di truppa prigionieri, in Germania e nei paesi occupati ... Leggi Tutto

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] ; in marina, t. tavola, somma che, sulle navi da guerra, è corrisposta mensilmente a ciascun componente delle mense ufficiali e sottufficiali, oltre la razione viveri. b. Il modo di trattare, quanto a entità del salario o dello stipendio e delle ... Leggi Tutto

soprassòldo

Vocabolario on line

soprassoldo soprassòldo s. m. [comp. di sopra- e soldo, nel sign. di «paga, stipendio»]. – 1. Compenso straordinario corrisposto in più delle normali competenze per prestazioni o servizî speciali: chiedere, [...] concedere un s.; s. giornaliero. 2. In partic.: a. Aumento di paga concesso a ufficiali, sottufficiali e uomini di truppa quando assolvono incarichi che richiedono maggiore lavoro, o maggiore responsabilità e sacrificio. b. In Italia, compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fischiétto

Vocabolario on line

fischietto fischiétto s. m. [dim. di fischio]. – 1. Piccolo fischio (strumento): un f. per ragazzi; il f. del vigile, del capotreno, dell’istruttore ginnico; in partic., quello usato nella marina militare [...] dai sottufficiali nocchieri per dare ordini al personale nelle manovre delle vele e della nave, e per rendere gli onori alla bandiera e alle autorità; e quello usato dall’arbitro nelle partite a squadre. Per metonimia, nel linguaggio sport., è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
brigadiere
Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti grado della gerarchia militare (comandante...
maresciallo
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, m. capo, m. maggiore, cui è aggiunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali