fornimento
forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] crinuto e bianco, Che tutto d’or brunito ha ’l f. (Berni). b. Nelle armi bianche lunghe, in partic. nella spada, l’insieme delle parti che rendono possibile l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armi da ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] dettagli. 2. Delineare la forma, la figura di un oggetto: Sette P ne la fronte mi descrisse Col punton de la spada (Dante). Più comunem., in geometria, tracciare: d. un cerchio col compasso; per analogia, riferito a un corpo in moto: l’aeroplano ...
Leggi Tutto
bilanciare
v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] d’un corpo in modo che non penda né dall’una né dall’altra parte: b. un’asta; b. il fucile; la spada di Roma Alta su l’omero bilanciando (Carducci); rifl., tenersi in equilibrio: non riesce a bilanciarsi bene sulla bicicletta. 3. In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto; Ruggiero ... stretto dal furor stringe la spada (Ariosto). 2. Di dimensioni ridotte nel senso della larghezza, non ampio, angusto: tavola, scrivania s.; un armadio s.; una ...
Leggi Tutto
budriere
budrière (e bodrière) s. m. [dal fr. baudrier, d’origine germ.], ant. – Striscia di cuoio che nelle milizie dei secoli passati si portava ad armacollo e serviva ad appendervi la spada o la sciabola, [...] e in qualche caso, se disposta davanti, la bandiera o il tamburo ...
Leggi Tutto
pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo [...] di Buovo ... con la spada senza indugio e pausa Fende ogn’elmo (Ariosto); quindi, intervallo nell’azione, interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività, e sim.: nelle p. della lavorazione del film; sono stanco, facciamo un momento di p.; ...
Leggi Tutto
inro
inrō 〈inro〉 s. giapp. (propr. «cestino per sigilli»), usato in ital. al masch. – Scatoletta di lacca o di avorio, sorretta da uno speciale bottone e variamente istoriata con motivi floreali e figure [...] polveri medicinali: venuta di moda in Giappone agli inizî del sec. 18° e derivata da prototipi cinesi e coreani, divenne ben presto un importante accessorio che gli appartenenti ai ceti inferiori usavano appendere alla cintura al posto della spada. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] c. di Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e nome di onorificenze o di ordini cavallereschi: c. al merito, c. di guerra, c. di ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] , di pelle scamosciata semplice per il fioretto e imbottita per la sciabola, di pelle o tela olona forte per la spada; guanti da boxe o da pugilato (detti comunem. guantóni), di peso regolamentare, da calzarsi dopo aver praticato un bendaggio della ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] : se lo strinse al petto. c. Nell’uso letter., impugnare, riferito ad armi: vibra contra costei la lancia, e stringi La spada (T. Tasso). d. Nell’uso fam., s. il ventre (più com. l’uso assol. stringere), di bevande, cibi, medicinali che provocano ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...