• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] , e in partic. indicò il cordone dei frati, o la fascia di cuoio che veniva allacciata sopra le vesti per sostenere la spada; di qui le locuz. prendere, deporre il c. della milizia, intraprendere, smettere la vita militare; e come insegna dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

uccìdere

Vocabolario on line

uccidere uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] è dovuta, o che affretta, che provoca lentamente la morte: l’eccessivo lavoro l’ha ucciso; ne uccide più la gola che la spada (prov.); troppi giovani muoiono ogni giorno uccisi dalla droga; con i dolori che le dà tutti i giorni, finirà per u. quella ... Leggi Tutto

invendicato

Vocabolario on line

invendicato agg. [dal lat. tardo invendicatus]. – Non vendicato, senza essere vendicato: la sorte ... Non farà già che senza oprar la spada Inglorïoso e i. io cada (T. Tasso); o di cui non s’è fatta [...] vendetta: la sua morte rimase i.; lasciare i. un’offesa ... Leggi Tutto

ucciṡióne

Vocabolario on line

uccisione ucciṡióne (ant. occiṡióne) s. f. [dal lat. occisio -onis, der. di occidĕre «uccidere»]. – L’azione di uccidere, il fatto di venire ucciso: è lui che ha deciso e attuato l’u. del delatore; vendicare [...] di uccisioni connesse con il traffico della droga; riferito ad animali: l’u. del cinghiale, dell’orso, di cinque starne; ant., mettere a u., mettere a fil di spada, fare strage: un traditore che tutta una città avesse messa a uccisione (Boccaccio). ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] nuoto, movimento degli arti inferiori in qualsiasi stile. d. Nella scherma, la botta che nelle armi di punta (fioretto o spada) appoggia nel bersaglio, anziché toccarlo con la punta. e. Nel tennis, il colpo, chiamato anche servizio, con il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

schiavóne

Vocabolario on line

schiavone schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). [...] del generale Bonaparte. Il nome sopravvive nella toponomastica: Riva degli Schiavoni, a Venezia. 2. Come s. f., schiavona, spada portata, al principio del sec. 17°, a Venezia, dalle guardie dei dogi (dette anch’esse schiavoni): era lunga 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sorcòtto

Vocabolario on line

sorcotto sorcòtto s. m. [dal fr. ant. sourcot o sorcot, propr. «sopra la cotta»]. – Sopravveste lunga fino a mezza coscia, di stoffa preziosa (sciamito o broccato), senza maniche, attillata, imbottita [...] sul petto e stretta alla cintola, usata nel sec. 13° dagli uomini d’arme per ricoprire l’usbergo; su di essa si affibbiava la cintura della spada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mislèa

Vocabolario on line

mislea mislèa s. f. [dal fr. ant. meslee (mod. mêlée), der. di mesler (mod. mêler), che è il lat. volg. *miscŭlare: v. mescolare e mischiare], ant. – Mischia, e per estens. combattimento, anche a corpo [...] a corpo: onde si cominciò una grande zuffa e m. (G. Villani); tosto ten farò dolente Con la mia spada alla prima m. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

orbare

Vocabolario on line

orbare v. tr. [dal lat. orbare, der. di orbus «privo»] (io òrbo, ecc.), letter. – Privare per sempre, soprattutto d’un familiare o d’altra persona cara: una crudele disgrazia lo aveva orbato del padre; [...] madre orbata dei figli; orbate Spose dal brando (Manzoni), private cioè del marito dalla spada nemica. Meno com., privare degli occhi, della vista, anche con uso assol.: o. qualcuno, accecarlo. ... Leggi Tutto

düèllo

Vocabolario on line

duello düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, [...] ): sfidare a d.; fare un d., battersi in d., accettare un d., morire in d.; d. alla pistola, alla sciabola, alla spada; d. all’ultimo sangue; d. rusticano, fatto senza testimoni, di solito col coltello, per motivi d’amore o d’onore. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali