potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] di quello presentato dall’articolo il al quale in determinati casi subentra lo (per es., si dice così la penna come la spada, ma il pennino e lo spiedo). c. In scienza della vegetazione, vegetazione p., in contrapp. a vegetazione reale, di una ...
Leggi Tutto
tetrapturo
s. m. [lat. scient. Tetrapturus, comp. di tetra-, -pt(ero) e -urus «-uro1», nome allusivo alla presenza, nella specie T. belone, di quattro piccole alette simili a carene nella zona basale, [...] vicino alla coda]. – Genere di pesci teleostei istioforidi, che comprende varie specie, tra cui il pesce spada imperiale o aguglia imperiale (Tetrapturus belone), comune nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
rinculare
v. intr. e tr. [der. di culo, col pref. rin-]. – 1. intr. a. (aus. essere e avere) Muoversi all’indietro, arretrare indietreggiando, riferito ad animali da sella, da tiro e da basto (per i [...] si è spostato. 2. tr. a. volg. Forma intensiva di inculare. b. ant. Fare indietreggiare, respingere: E tratta [la spada] dalla guaina si fa incontro al calonaco [= canonico], tanto che lo rinculò nella sala (Sacchetti). ◆ Part. pass. rinculato, anche ...
Leggi Tutto
ancipite
ancìpite agg. [dal lat. anceps -cipĭtis, comp. di am(bi)- «da due parti» e caput «capo»; propr. «che ha due teste, bifronte»]. – 1. a. Che ha doppia natura: una di quelle forme a. tra bestiali [...] una breve; le vocali o le sillabe che, per la loro posizione, possono essere considerate nel verso brevi o lunghe. c. Di spada e sim., che ha due tagli: E per ferirsi prese il ferro a. (Sannazzaro). d. In botanica, di fusto schiacciato che presenta ...
Leggi Tutto
rinfoderare
v. tr. [der. di fodero1, col pref. rin-] (io rinfòdero, ecc.). – Lo stesso, e più com., che infoderare, rimettere nel fodero: r. la spada, il pugnale; e, per estens., r. gli artigli, spesso [...] anche fig. Sempre fig., non com., rinunciare a dire o a fare: rinfoderò la sua proposta, la risposta pungente che aveva sulla punta della lingua ...
Leggi Tutto
discingere
discìngere (ant. discìgnere) v. tr. [dal lat. discingĕre, comp. di dis-1 e cingĕre «cingere»] (coniug. come cingere), letter. – Sciogliere la cintura, la spada o altro che cinga i fianchi: [...] Chi ti discinse il brando? (Leopardi). Per estens., d. le vesti, d. il corpo, il petto, ecc., e nel rifl. discingersi, slacciare, aprire in tutto o in parte le vesti. ◆ Part. pass. discinto, frequente ...
Leggi Tutto
sottomettere
sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] , obbediente, docile: una ragazza timida e sottomessa; avere un’aria sottomessa. Nella scherma, filo sottomesso, azione effettuata, di fioretto e di spada, contro l’avversario che si trovi a un legamento con l’arma in posizione non perfetta. ...
Leggi Tutto
brandire
v. tr. e intr. [der. di brando1, propr. «afferrare un’arma»] (io brandisco, tu brandisci, ecc.). – 1. tr. Impugnare con forza ed energia un’arma o altro oggetto alzandolo o agitandolo in atto [...] di minaccia o di offesa: b. la lancia, la spada; b. una scure, un coltello, un fucile, un randello. Per estens., con sign. generico: brandì il foglio e glielo mise sotto gli occhi con rabbia; tenendo brandita in aria la forchetta (Manzoni). 2. intr. ...
Leggi Tutto
pendaglio
pendàglio s. m. [der. di pendere]. – 1. Oggetto che pende; in partic.: a. Lavoro d’oreficeria, di materia più o meno preziosa e di forma varia, che si porta appeso a una collana, a una spilla, [...] cuoio che i militari portano attaccata al cinturino sotto la giubba o al cinturone, e alla quale appendono la sciabola o la spada. c. Tipo di passamano usato in passato nelle carrozze ferroviarie per sorreggere il braccio o la mano, costituito da un ...
Leggi Tutto
pendere
pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] della forza di gravità: dal soffitto pendevano numerosi lampadarî; i frutti pendevano dai rami; i quadri pendono dalle pareti; la spada che pendeva sul capo di Damocle; dal collo a ciascun pendea una tasca (Dante). Di altri oggetti, essere sospesi ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...