• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

matador

Vocabolario on line

matador ‹matadħòr› s. m., spagn. [der. di matar «uccidere»] (pl. matadores ‹matadħòres›, raram. anche italianizzato in matadóri). – 1. Torero che, nella corrida, ha il compito di uccidere il toro con [...] la lunga spada di cui, unico fra i toreri, è armato (è perciò detto anche, con termine spagn., espada). 2. raro, fig. Uomo di alto valore, di eccezionali capacità: era venuto fuori il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche ... Leggi Tutto

scigrignata

Vocabolario on line

scigrignata s. f. [der. di scigrigna], ant. – Frustata, scudisciata o, anche, fendente, colpo di spada e sim. che lascia profondamente il segno sulla pelle (v. scigrigna): s’io avessi aùto un buon cavallo, [...] io avrei dato a colui una grande sc. (Sacchetti) ... Leggi Tutto

falsotàglio

Vocabolario on line

falsotaglio falsotàglio (o 'falso tàglio') s. m. (pl. falsitagli o falsi tagli). – Parte terminale, assottigliata e tagliente, del dorso della spada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mucróne

Vocabolario on line

mucrone mucróne s. m. [dal lat. mucro -onis]. – 1. Propriam., la punta della spada, del pugnale, e sim. 2. Per analogia di forma: a. In anatomia, l’apice del cuore. b. In zoologia, sporgenza appuntita [...] e tagliente formatasi in seguito a un brusco restringimento di alcuni organi o strutture (per es., del rostro nella conchiglia dei belemnoidei). c. In botanica, piccola punta, piuttosto rigida, all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

delfinièra

Vocabolario on line

delfiniera delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pesce spada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] momento in cui il pesce viene colpito. 2. Parte delle reti a strascico, fatta di maglie assai robuste, che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella ... Leggi Tutto

risma

Vocabolario on line

risma s. f. [dall’arabo rizma]. – 1. a. Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli; fa eccezione la carta pelure, per la quale la risma è abitualmente di 480 fogli. b. Pacco confezionato di [...] di persone, sempre in senso negativo e polemico: Un diavolo è qua dietro che n’accisma Sì crudelmente, al taglio de la spada Rimettendo ciascun di questa r. (Dante), dei seminatori di scandali e di scismi; non frequentare gentaglia di quella r.; un ... Leggi Tutto

scìngere

Vocabolario on line

scingere scìngere (ant. o poet. scìgnere) v. tr. [da discingere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come cingere), letter. – Togliersi, slacciando fibbie e allacciature, l’indumento o l’arma [...] che si aveva indosso, da cui si era cinti: sc. la spada; anche, con uso assol., liberare da allacciature, slacciare gli abiti: l’abate ..., fattolo scignere ... (Boccaccio); per lo più con la particella pron. in funzione di compl. di termine: Sermo m ... Leggi Tutto

scintillare

Vocabolario on line

scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] movimento le paillettes del vestito scintillavano; il lago scintillava al chiaro di luna; l’uomo di guerra che ama la sua spada ... e ne fa sc. al sole il tersissimo acciaio (Carducci); in senso fig., riferito agli occhi, accendersi di vivida luce ... Leggi Tutto

scinto

Vocabolario on line

scinto agg. [part. pass. di scingere], letter. – 1. Non più cinto, tolto di dosso: veggendo quella spada scinta Che fece al segnor mio sì lunga guerra (Petrarca). 2. Con le vesti slacciate, discinte: [...] usò d’andare senza mantello, in veste scinta, e il più del tempo a piè scalzi (D. Bartoli); Rimoto vicolo Empion di canti Fra nappi e cembali Scinte baccanti (Zanella). 3. Meno com. con riferimento ai ... Leggi Tutto

imminènte

Vocabolario on line

imminente imminènte agg. [dal lat. immĭnens -entis, part. pres. di imminere «sovrastare», comp. di in-1 e minere «sporgere»]. – 1. letter. Che sporge o è sospeso sopra qualcuno o qualche cosa; sovrastante: [...] la rupe i.; sotto l’i. luna; la spada i. sopra il capo di Damocle; fra’ cedri al suo talamo imminenti (Foscolo). 2. Più com. in senso fig., che è prossimo ad accadere o a esser fatto: il pericolo era i.; l’arrivo sembrava i.; libro d’i. pubblicazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali