infilare
v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando [...] i. il cappuccio sulla penna stilografica; i. il dito nel ditale, il ditale sul dito; e analogam.: i. qualcuno con la spada, con la baionetta e sim., ferirlo profondamente. Con l’una o con l’altra costruzione, spesso riferito a indumenti: i. il piede ...
Leggi Tutto
infilzare
v. tr. [der. di filza]. – 1. a. Infilare più cose uguali o analoghe, formando una o più filze: i. perle; i. fichi, funghi, foglie di tabacco, con fili o stecchi, per tenerli a seccare. b. Trafiggere [...] e sottile, per lo più lasciando il ferro dentro: i. i tordi, un cappone, una porchetta sullo spiedo; i. il nemico con la spada. Anche rifl., e reciproco: andò a infilzarsi su una lancia del cancello; i duellanti s’infilzarono l’un l’altro. c. fig ...
Leggi Tutto
partecipante
(raro o ant. participante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di partecipare]. – Che, o chi, partecipa (nel senso di prendere parte): i corridori p. alla gara; i p. al banchetto, alla gita, [...] (in quest’ultimo senso, più propr. compartecipante). Nella famiglia pontificia, camerieri segreti p., camerieri segreti di spada e cappa partecipanti, dignitarî laici o ecclesiastici, così denominati perché partecipavano alla mensa papale (fino al ...
Leggi Tutto
rispettivo
(ant. respettivo) agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus -us: v. rispetto]. – 1. ant. Che ha riguardi, che procede con cautela: io iudico bene questo, che sia meglio essere [...] ultimo esempio, suo, proprio, o relativo, che sono sempre da preferire quando si tratti di persona o cosa singola: una spada col proprio fodero, o col relativo fodero). ◆ Avv. rispettivaménte, soprattutto con uso assol., in relazione a ciascuno degli ...
Leggi Tutto
muleta
‹muléta› s. f., spagn. [propr. «stampella», der. di mulo «mulo» in un’accezione traslata non chiaramente definita]. – Nella corrida, sorta di bandierina col drappo di color rosso scarlatto con [...] cui il matador provoca il toro prima di colpirlo con la spada. ...
Leggi Tutto
pettignone
pettignóne s. m. [der. del lat. pecten -tĭnis «pettine; pube»], ant. – Parte del corpo al di sotto della pancia; pube: Orlando adoperò poi la sua possa; Nel pettignon tutta la spada misse [...] (Pulci). Cfr. pettinicchio ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a [...] scoprì la vera madre di un bambino conteso tra due donne, ordinando che il bambino stesso fosse diviso a metà con una spada e dato mezzo a ciascuna, soluzione accettata dalla madre falsa ma rifiutata dalla madre vera; in senso fig., giudizio che pone ...
Leggi Tutto
Tps
s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza [...] . […] Una cocente bocciatura per Tps, che assume contorni preoccupanti in vista del giudizio di merito che sempre Palazzo Spada dovrà emettere. (Ludovico Serio, Tempo, 5 dicembre 2007, p. 5, Politica).
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio ...
Leggi Tutto
stocco1
stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata [...] dal 14° sec. fino all’età moderna: cominciò ciascuno a adoperare ... le mazze ferrate gli stocchi e l’altre armi corte (Guicciardini). Stocco e berretto, onorificenza che i papi usavano inviare a sovrani, ...
Leggi Tutto
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti [...] di forte armatura difensiva e armati di spada e di una lunga lancia (sarissa); col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange: Non altra terra se non là, nell’aria, Quella che in mezzo del brocchier vi brilla, O Pezetèri (Pascoli). ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...