• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

balire

Vocabolario on line

balire v. tr. [dal fr. ant. baillir, che è il lat. baiulare «portare in spalla o in braccio»; cfr. balì, balivo], ant. – Governare, amministrare, reggere guidando: Carlo mi ha posto a b. infanti (Andrea [...] da Barberino); b. la spada, reggerla, maneggiarla: ben che ... la mia destra mano già tremante possa male b. la spada (Boccaccio). ... Leggi Tutto

curtana

Vocabolario on line

curtana s. f. [dal lat. mediev. curtana, fr. ant. cortain, nome della spada di Uggèri (leggendario eroe danese, vassallo ribelle di Carlomagno), der. del lat. curtus «corto»]. – Spada con la punta smussata [...] e senza taglio, la prima in dignità delle tre spade portate dinanzi al re d’Inghilterra nella cerimonia dell’incoronazione, emblema della clemenza sovrana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] coup férir]. – 1. a. Urto o percossa, come azione, cioè in quanto si dà o si riceve: un c. forte, leggero; c. di spada, di sciabola, di bastone; un c. di frusta; due c. di martello; far penetrare un palo nel terreno a colpi di mazza; abbattere un ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] , minutamente e con ordine: gli raccontò tutto per f. e per segno. 6. Azione schermistica (nel gioco di fioretto o di spada, più raram. in quello di sciabola) che consiste in una stoccata tirata, anziché sull’invito dell’avversario, sul suo ferro in ... Leggi Tutto

giustizia

Vocabolario on line

giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] sign. 2 a), che nell’iconografia tradizionale è rappresentata come una donna dalla figura maestosa, con gli attributi della spada e della bilancia; di qui le espressioni le bilance, la spada della G.; il tempio, il santuario della G., il tribunale. ... Leggi Tutto

rapiere

Vocabolario on line

rapiere 〈rapi̯èer〉 s. f., fr. [etimo incerto]. – Spada da duello lunga e sottile, a sezione di losanga o esagonale, atta a colpire solo di punta, introdotta nell’uso nel sec. 16°, e chiamata in ital. [...] striscia (mentre in ted. il nome è stato adottato in Rapier e in ingl. in rapier); veniva di solito usata in coppia con una spada più piccola, detta main gauche perché maneggiata con la mano sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sguainare

Vocabolario on line

sguainare v. tr. [der. di guaina, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sguaìno, meno corr. sguàino, ecc.). – Tirare fuori dalla guaina, o dal fodero, un’arma bianca: s. il pugnale; s. la baionetta, la spada, [...] la sciabola; per estens., s. le unghie, gli artigli, anche in senso fig., prepararsi ad attaccare o a difendersi con tutte le forze. ◆ Part. pass. sguainato, anche come agg.: lanciarsi sull’avversario con la spada sguainata. ... Leggi Tutto

ensìferi

Vocabolario on line

ensiferi ensìferi s. m. pl. [lat. scient. Ensifera, comp. del lat. ensis «spada» e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti ortotteri, che comprende tra l’altro i grilli e le grillotalpe, caratterizzati [...] da lunghe antenne filiformi, da un ovopositore quasi sempre lungo, a forma di spada, e da un organo stridulante, più sviluppato nei maschi, che emette suoni caratteristici, a volte dolcissimi; buoni volatori, sono diffusi in quasi tutto il mondo, ... Leggi Tutto

ensifórme

Vocabolario on line

ensiforme ensifórme agg. [comp. del lat. ensis «spada» e -forme]. – A forma di spada; detto di organi delle piante (per lo più delle foglie), o dell’appendice inferiore dello sterno (appendice ensiforme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] disastro aereo); Destò quel Dio nel campo un feral morbo, E la gente perìa (V. Monti); prov., chi di spada ferisce di spada perisce; e in formule retoriche d’imprecazione, tradizionali nel linguaggio poetico: Pera colui che prima osò la mano Armata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali