• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [7]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]

scheggia

Sinonimi e Contrari (2003)

scheggia /'skedʒ:a/ s. f. [lat. schĭdia, dal gr. skhídion o skhíza, der. di skhízō "spaccare, scindere"] (pl. -ge). - 1. [parte irregolare staccatasi da un corpo, per lo più acuminata e tagliente: si è [...] tagliato con una s. di vetro] ≈ frammento, frantume, pezzo, scaglia. 2. (fig., fam.) [persona che è molto rapida nell'agire e sim.: essere una s.] ≈ freccia, fulmine, lampo, razzo, saetta, (gerg.) spada, treno. ↔ lumaca, marmotta, tartaruga. ... Leggi Tutto

sciabola

Sinonimi e Contrari (2003)

sciabola /'ʃabola/ s. f. [dallo slavo sablja, pol. szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. - (arm.) [arma da punta e da taglio, con lama curva: caricare con la s.] ≈ (spreg.) salacca. ‖ scimitarra, spada. ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] ; nave; ombra; pellicano; pesci; ponte; quattrofoglie; raggio di carbonchio; rocco; rosa; sinistrocherio; sirena; sole; spada; stella; testa di moro; torre; vepre; volo. 2. Addossato; affrontato; annodato; armato; dragonato; illeonito; illeopardito ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] ] ≈ metallo. 2. [al plur., gli attrezzi del chirurgo] ≈ strumenti (chirurgici). 3. (poet.) [arma da taglio] ≈ spada. ⇓ daga, gladio. ● Espressioni: incrociare i ferri ≈ combattere; fig., mettere a ferro e fuoco [operare distruzioni saccheggiando ... Leggi Tutto

pomo

Sinonimi e Contrari (2003)

pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] ]. 3. (fig.) [oggetto ornamentale, impugnatura, ecc., di forma generalm. sferica o tondeggiante: il p. del bastone, della spada] ≈ pomello, (region.) pomolo. 4. (lett.) [ciascuno degli organi ghiandolari che nella donna, secernono il latte] ≈ (lett ... Leggi Tutto

vagina

Sinonimi e Contrari (2003)

vagina s. f. [dal lat. vagina "guaina, fodero"]. - 1. (lett.) [oggetto in cuoio dove è riposta la spada] ≈ fodero, guaina. ⇑ astuccio, custodia, involucro, rivestimento. 2. (anat.) [organo copulatore femminile] [...] ≈ Ⓖ (merid., volg.) fessa, Ⓖ (volg.) fica, Ⓖ (roman., volg.) fregna, Ⓖ (volg.) gnocca, Ⓖ (ant.) matrice, Ⓖ (ven., volg.) mona, Ⓖ (eufem., disus.) natura, Ⓖ (region.) passera, Ⓖ (region., volg.) patacca, ... Leggi Tutto

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] di voce] ≈ alito, refolo, soffio. 5. [parte tagliente di una lama] ≈ taglio. ● Espressioni: fig., passare a fil di spada ≈ ammazzare, trafiggere, trapassare, uccidere. 6. [linea comune a due facce consecutive di un solido: il f. del tavolo] ≈ spigolo ... Leggi Tutto

acciaio

Sinonimi e Contrari (2003)

acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] poet.) [arma bianca non inastata, nella forma acciaro: Pugnan per altra terra itali acciari (G. Leopardi)] ≈ brando, ferro, spada. □ polmone d'acciaio (med.) [apparecchio che provoca movimenti passivi della cassa toracica] ≈ respiratore artificiale. ... Leggi Tutto

cingere

Sinonimi e Contrari (2003)

cingere /'tʃindʒere/ (ant. o poet. cignere) v. tr. [lat. cingĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). - 1. [legare intorno al corpo, spec. intorno al [...] anche nella forma cingersi: cingersi la vita con una fascia] ≈ circondare, fasciare. ● Espressioni: fig., cingere la spada ≈ arruolarsi; cingere le armi ≈ armarsi. 2. a. [essere disposto tutt'intorno] ≈ abbracciare, accerchiare, attorniare, avvolgere ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] (ø). ↓ toccare (ø). □ mettere (o porre) mano (a qualcosa) 1. [prendere e tenere qualcosa con forza: mettere m. alla spada] ≈ afferrare. ↔ lasciare, riporre. 2. (fig.) [con riferimento a lavoro e sim., darvi inizio: mettere m. all'opera] ≈ avviare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali